Visualizza articoli per tag: Escursionismo
Lunedì, 15 Luglio 2019 10:09
SCIVOLA SUL SENTIERO ATTREZZATO
Cortina d'Ampezzo (BL), 09 - 07 - 19
Attorno alle 11 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Lagazuoi dove, percorrendo il Sentiero attrezzato dei Kaiserjager, un'escursionista era scivolata riportando un probabile trauma alla caviglia. Una volta individuata a circa metà itinerario, M.T.G., 55 anni, di Olgiate Olona (VA), è stata recuperata con un verricello di 10 metri dal tecnico di elisoccorso, per essere poi trasportata al Codivilla.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 08 Luglio 2019 14:46
SCIVOLA E SI ROMPE UNA CAVIGLIA
Brenzone (VR), 07 - 07 - 19
Attorno alle 13 il Soccorso alpino di Verona è stato attivato dalla Centrale operativa per un infortunio sul Monte Baldo, tra Prada Alta e il Rifugio Fiori del Baldo. R.B., 56 anni, di Verona, forse anche a causa delle calzature inadatte al tipo di ambiente, era infatti scivolata riportando un probabile trauma a una caviglia. Otto soccorritori, individuato il luogo dell'incidente - in prossimità di un pilone dell'ex bidonvia - hanno raggiunto la donna, che si trovava con il marito, e dopo averle stabilizzato l'arto, la hanno trasportata a spalla con la barella portantina per una mezz'ora fino all'ambulanza, partita poi in direzione dell'ospedale di Peschiera.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 08 Luglio 2019 14:44
RICERCA IN CORSO
Perarolo di Cadore (BL), 07 - 07 - 19
Attorno alle 15.30 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Pieve di Cadore per avviare la ricerca di un escursionista, che aveva appuntamento alle 13 a Caralte, ma non si è mai presentato. Partito da Sottocastello in direzione Casera Cavalet per poi scendere a Caralte, l'uomo alle 11.20 ha mandato un messaggio alla madre per dirle che sarebbe stato all'una sulla strada, dove però non è arrivato. Prima di essere fermato dal maltempo, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha effettuato una ricognizione lungo tutto l'itinerario. Attualmente si stanno muovendo il Soccorso alpino di Pieve di Cadore, il Sagf di Cortina e Auronzo, i Vigili del fuoco e i carabinieri.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 08 Luglio 2019 13:39
ALTRI INTERVENTI PER SUEM E SOCCORSO ALPINO
Belluno, 06 - 07 - 19
Attorno a mezzogiorno il Soccorso alpino di Livonallongo è intervenuto sui prati della pista da sci che dal Pordoi scende ad Arabba, per un ciclista della Repubblica Ceca di 53 anni, che era caduto in bici riportando probabili traumi alla spalla e alla gamba. Sul posto anche l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore che, prestate le prime cure all'uomo, lo ha caricato a bordo e trasportato all'ospedale di Brunico. L'eliambulanza è poi volata in comune di Alpago, sul Monte Moi, dove era precipitato un parapendio. Il pilota, un trentotanovenne polacco, che aveva riportato una probabile frattura alla gamba, è stato imbarcato con il verricello, per essere accompagnato all'ospedale di Belluno. A seguito di numerose segnalazioni per qualcuno che gridava sulla Ferrata dello Sci Club 18 a Cortina, il Soccorso alpino ha verificato la presenza di una persona in difficoltà. Stanco e incapace di proseguire, un escursionista di Ceggia (VE), è stato recuperato con una verricellata dall'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano e portato a valle. L'eliambulanza di Pieve di Cadore è poi stata inviata, su richiesta della Centrale del Friuli Venezia Giulia, sul Campanile di Montanaia per un alpinista feritosi gravemente mentre si stava calando. L'uomo, P.M., 52 anni, di Farra di Soligo (TV), che era volato per venti metri, è stato imbarellato e portato all'ospedale di Treviso con un possibile politrauma. Una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore è invece salita verso Forcella Val d'Arcia, per un escursionista rimasto incrodato, poi aiutato a scendere fino al Rifugio Venezia. Il Soccorso alpino dell'Alpago è infine andato incontro a un gruppo di sette persone in difficoltà al rientro da Casera Palantina e lo ha riaccompagnato a valle.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 08 Luglio 2019 13:38
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 06 - 07 - 19
Alle 7.30 circa due alpinisti bresciani, E.B., 40 anni di Polaveno, e G.A., 27 anni, di Brione, hanno contattato il 118 poiché erano bloccati fuori via sullo Spigolo nord dell'Agner, dopo aver passato la notte in parete. I due stavano scalando da ieri la Via Gilberti - Soravito, ma avevano sbagliato itinerario e si trovavano fermi sopra uno strapiombo, 100 metri più alti rispetto alla cengia utilizzata di norma per il bivacco. Imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Agordo per guidare l'equipaggio sul posto, l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano ha individuato i due e li ha recuperati con un verricello per poi trasportarli ad Agordo. Contemporaneamente una squadra del Soccorso alpino di Cortina raggiungeva in jeep il Rifugio Biella dove un'escursionista statunitense di 63 anni non era piu in grado di rientrare autonomamente, dopo che, ieri, si era fatta male a un ginocchio. I soccorritori hanno inoltre caricato a bordo lungo il tragitto un ragazzo belga di 20 anni, infortunatosi a una gamba. L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore è invece volata all'attacco della Via Orizzonti di gloria sul Lagazuoi, per una rocciatrice che, volata 4 metri, si era procurata un trauma alla caviglia. V.C., 47 anni, di Tarcento (UD), è stata recuperata con il verricello dal tecnico di elisoccorso e accompagnata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 08 Luglio 2019 13:35
ESCURSIONISTA BLOCCATA DAGLI SCHIANTI IN VAL VISDENDE
Santo Stefano di Cadore (BL), 05 - 07 - 19
Alle 17.30 circa la Centrale del 118 è stata allertata dai carabinieri, contattati da un'escursiinista francese che era rimasta bloccata in mezzo agli schianti in Val Visdende. La donna, 68 anni, francese, era partita da Trieste per un lungo trekking e la sua meta odierna era un rifugio austriaco dove pernottare. Quando si era trovata di fronte gli alberi abbattuti, aveva cercato di superarli, ma era stata costretta a fermarsi. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha raggiunto il luogo indicato ed ha effettuato un lungo sopralluogo, finché l'equipaggio non è riuscito a individuarla tra le piante. Recuperata dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 30 metri, l'escursionista è stata trasportata in località Pra Marino, per essere affidata al Soccorso alpino della Val Comelico presente per eventuale supporto alle operazioni.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 05 Luglio 2019 15:52
RECUPERATA ALPINISTA SULLA MARMOLADA
Rocca Pietore (BL), 05 - 07 - 19
Questa mattina l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano ha recuperato un'alpinista che si era fatta male scalando all'altezza del secondo tiro della Via Don Quixote, sulla parete sud della Marmolada. La donna, F.H., 38 anni, tedesca, che si era procurata una probabile frattura alla caviglia, è stata imbarcata con il verricello e trasportata all'ospedale di Bressanone. Contestualmente il Soccorso alpino di Agordo è intervenuto al Rifugio Carestiato, per un escursionista inglese, J.C., di 26 anni, che si era infortunato a una caviglia.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 05 Luglio 2019 15:51
INFORTUNIO SOTTO IL RIFUGIO BOSCONERO
Val di Zoldo (BL), 04 - 07 - 19
Verso le 20 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato lungo il sentiero che scende dal Rifugio Bosconero verso Pontesei, dove un'escursionista tedesca di 60 anni si era fatta male a una gamba. La donna era subito stata aiutata dal gestore del rifugio, che aveva poi allertato il 118. Individuato il luogo dell'incidente, l'eliambulanza ha sbarcato il tecnico di elisoccorso con un verricello di 15 metri. Imbarcata con la stessa modalità, l'infortunata è stata accompagnata all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 05 Luglio 2019 15:50
RECUPERATI ESCURSIONISTI SULLA TOFANA DI MEZZO
Cortina d'Ampezzo (BL), 04 - 07 - 19
Attorno alle 17 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Tofana di Mezzo per due escursionisti in difficoltà. I due, trentunenni trevigiani, erano saliti in vetta per la Ferrata Olivieri. Al momento di rientrare, essendo chiusa la funivia, gli escursionisti avevano provato a scendere verso il Rifugio Giussani, ma avevano trovato neve e non erano stati in grado di proseguire. Individuati tramite coordinate Gps, i due sono stati recuperati dal tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio utilizzando un verricello di 10 metri. Trasportati al Rifugio Giussani, hanno poi proseguito a piedi.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 05 Luglio 2019 15:49
SOCCORSI PADRE E FIGLIA INGLESI
Cortina d'Ampezzo (BL), 04 - 07 - 19
Pochi minuti prima delle 13 padre e figlia inglesi, di 71 e 47 anni, hanno allertato il 118 perché si erano persi tra le rocce. Partiti da Fiames per Ra Stua con l'intenzione di proseguire verso la Croda del Becco e poi pernottare al Rifugio Biella, i due avevano sbagliato sentiero ancor prima di Ra Stua e, superato il Cason de Antruiles, erano finiti incrodati tra i mughi in località Ruoides de Inze, versante Lavinores. L'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Cortina, ha iniziato il sorvolo per cercare di rintracciarli. Una volta individuati dalle indicazioni date mantenendosi in contatto telefonico, padre e figlia sono stati recuperati con un verricello di 15 metri e trasportati a valle.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto