Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Lunedì, 22 Luglio 2019 12:55

ESCURSIONISTA BLOCCATA DAGLI SCHIANTI

San Tomaso Agordino (BL), 18 - 07 - 19 Attorno alle 17.30 un'escursionista tedesca di 49 anni ha contattato il 118, poiché si trovava in difficoltà, dopo una lunga camminata. Partita da Rocca Pietore, la donna era salita al Sasso Bianco, aveva svalicato e stava percorrendo il sentiero numero 623 verso San Tomaso Agordino, quando si era trovata in mezzo agli alberi abbattuti da Vaia e non era più stata in grado di procedere, molto affaticata dal lungo tragitto appena superato. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è quindi intervenuto e, dopo averla individuata in località Marzola, la ha recuperata con un verricello di 40 metri per trasportarla a valle. Preallertato il Soccorso alpino della Val Biois.

Pubblicato in 2019
Giovedì, 18 Luglio 2019 14:46

ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ SULL'ALTISSIMO

Malcesine (VR), 19 - 07 - 19
Alle 13.20 la Centrale operativa del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Verona per una coppia di escursionisti francesi in difficoltà sull'Altissimo. I due, un ragazzo e una ragazza ventenni, stavano scendendo lungo il sentiero numero 8, ma, in un punto in cui la traccia prosegue poco visibile su una cengia a destra, loro erano andati dritti finendo in un ripido canale, incapaci di proseguire o tornare indietro. Grazie alle coordinate Gps è stato possibile geolocalizzare la zona in cui si trovavano, così l'elicottero di Verona emergenza, guidato anche al cellulare dalle loro indicazioni, è riuscito presto a individuarli a circa 1.200 metri di quota. Recuperati con un verricello di 35 metri dal tecnico di elisoccorso, i due sono stati trasportati alla piazzola della Protezione civile di Navene, dove attendeva un soccorritore. Pronta a intervenire in supporto alle operazioni una squadra del Soccorso alpino in partenza da Verona.
Pubblicato in 2019
Giovedì, 18 Luglio 2019 14:42

SOCCORSA ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ

Cortina d'Ampezzo (BL), 17 - 07 - 19
Attorno alle 17.30 l'elicottero Pelikan di Bolzano è volato sulla Tofana di Rozes, per un'escursionista che scendendo verso il Rifugio Giussani, stanca e infreddolita, non era più in grado di proseguire. Dopo aver imbarcato il gestore del Rifugio,  appartenente al Soccorso alpino di Cortina, per guidare l'equipaggio velocemente dove si trovava la donna, una trentacinquenne polacca, l'eliambulanza la ha individuata. Recuperata con un verricello, l'escursionista è stata poi trasportata all'ospedale di Bolzano, con un principio di ipotermia.
Pubblicato in 2019
Giovedì, 18 Luglio 2019 14:40

SOCCORSO ALL'ATTACCO DELLA FERRATA

Val di Zoldo (BL), 17 - 07 - 19
Attorno alle 12.20 il 118 è stato allertato per un infortunio all'attacco della Ferrata Tissi sul Civetta. Salendo assieme a un amico per pernottare al Rufugio Torrani, al termine di un nevaio prima di affrontare il tratto ferrato, un escursionista, M.S., 21 anni, di Venezia, ha messo male un piede, riportando un sospetto trauma alla caviglia. Dopo aver individuato i ragazzi, che si trovavano a 2.670 metri di quota, proprio all'attacco del percorso attrezzato, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha recuperato entrambi in due rotazioni. Imbarcati dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 40 metri, i due sono stati trasportati all'ospedale di Agordo dove l'infortunato è stato sottoposto alle cure del caso.
 
Pubblicato in 2019
Giovedì, 18 Luglio 2019 14:38

INTERVENTO NELLA NOTTE A CORTINA

Cortina d'Ampezzo (BL), 17 - 07 - 19
Ieri sera attorno alle 22 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per quattro escursionisti in difficoltà al rientro da Ra Valles lungo il sentiero attrezzato Olivieri. In contatto telefonico con il gruppo, due ragazzi e due ragazze ventenni inglesi, i soccorritori si sono fatti spiegare il percorso seguito, intuendo dove potessero trovarsi. Quattro soccorritori sono partiti in jeep da Pomedes, per poi risalire a piedi in mezz'ora il tracciato e individuarli. I giovani, arrivati a meta, ormai buio, avevano perso l'orientamento finendo in un canalino. Una volta raggiunti, gli escursionisti sono stati riportati sul sentiero e riaccompagnati a valle. L'intervento si e concluso a mezzanotte circa.
Pubblicato in 2019
Giovedì, 18 Luglio 2019 14:37

SOCCORSO ESCURSIONISTA SOTTO IL TISSI

Alleghe (BL), 17 - 07 - 19

Passate da poco le 9, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Civetta. Scendendo dal Rifugio Tissi, un escursionista belga di 22 anni, sbagliando percorso aveva preso un sentiero in realtà chiuso da un cartello e si era ritrovato in canale vicino alle cascate di Ru de Rialt, incapace di muoversi. L'eliambulanza, avanzata con la massima attenzione per la presenza di teleferiche, dopo averlo individuato ha calato il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio, che lo ha recuperato con un verricello di 25 metri. Trasportato a Caprile, il giovane è stato affidato a un soccorrirore di Alleghe che lo ha accompagnato alla corriera.
Pubblicato in 2019
Giovedì, 18 Luglio 2019 14:36

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 16 - 07 - 19
Attorno alle 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione di Porta Vescovo, a Livinallongo del Col di Lana, dove scendendo con la mountain bike, un ciclista era caduto riportando botte e contusioni. Prestate le prime cure, A.T., 42 anni, di San Stino di Livenza (VE), è stato caricato a bordo e trasportato all'ospedale di Belluno. Alle 17.20 circa una squadra del Soccorso alpino di Cortina è invece intervenuta in aiuto di un'escursionsita francese, S.B., 69 anni, che si era procurata un sospetto trauma a un polso, e la ha raggiunta in fuoristrada all'altezza di Forcella Averau per poi portarla a valle.
Pubblicato in 2019
Giovedì, 18 Luglio 2019 14:20

INFORTUNIO IN MEZZO AL BOSCO

Rivamonte Agordino (BL), 15 - 07 - 19
Poco prima delle 16 il Soccorso alpino di Agordo è stato allertato dalla Centrale del Suem per un infortunio sulla strada che da località Lagon porta al Cristo delle Traversade e a Forcella Aurine. Mentre faceva una passeggiata con il marito, una cinquantasettenne di Gosaldo (BL), si era fatta male a una gamba, prima di una zona di schianti. Una squadra si è avvicinata con il fuoristrada il più possibile per poi proseguire a piedi. Una volta raggiunta, i quattro soccorritori l'hanno stabilizzata, imbarellata e trasportata fino alla jeep per poi accompagnarla all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in 2019
Lunedì, 15 Luglio 2019 10:36

SCIVOLA IN UNA SCARPATA E SI INFORTUNA

Crespadoro (VI), 14 - 07 - 19
Poco prima delle 17 la Centrale del 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno per una persona scivolata nella scarpata laterale di una stradina, a 500 metri di distanza da Contrada Gaiga. D.P., 85 anni, di Chiampo (VI), che si trovava con la moglie, era caduto da un salto di 3 metri, ruzzolando per un'altra decina nel bosco. Nel tentativo ri raggiungerlo, era scivolata anche la moglie, senza fortunatamente riportare conseguenze. Una squadra è arrivata sul posto, dove già si trovava l'ambulanza di Arizgnano, ed è scesa dall'infortunato, che aveva riportato un probabile trauma al polso, escoriazioni sul volto e botte. Dopo averlo medicato e imbarellato, i soccorritori lo hanno assicurato con le corde e sollevato sulla strada per poi affidarlo all'ambulanza.
Pubblicato in 2019
Lunedì, 15 Luglio 2019 10:34

SCIVOLA SUL SENTIERO IN NEVEGAL

Belluno, 14 - 07 - 19
Alle 14.15 la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino di Belluno per un incidente sul Nevegal. Mentre percorreva il sentiero di cresta tra il Rifugio Bristot e il Visentin, all'altezza della fine dello skilift della Busa da Camp, un escursionista si era procurato una probabile distorsione della caviglia e non era più in grado di proseguire. Una squadra è salita lungo la sottostante strada bianca con la jeep ed è riuscita ad avvicinarsi al punto in cui si trovava l'uomo, M.S., 38 anni, di Riese Pio X, cui un medico di passaggio aveva già stabilizzato la gamba. Caricato sul fuoristrada, l'infortunato è stato trasportato all'ospedale San Martino.
Pubblicato in 2019
Pagina 39 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.