Visualizza articoli per tag: Escursionismo
Martedì, 29 Maggio 2018 11:02
ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
Colle Santa Lucia ((BL), 12- 05 - 18
Poco prima delle 17 una coppia di escursionisti australiani si è trovata in difficoltà e ha chiesto aiuto al 118. Saliti dal passo Giau infatti, i due trentenni erano arrivati fino al Rifugio Nuvolau, ma non erano più in grado di fare grando spostamenti per la presenza di neve e la stanchezza. La coppia, indirizzata dagli operatori, ha raggiunto il Rifugio Averau. Da lì i due ragazzi hanno iniziato la discesa sul versante agordino, mentre una squadra del Soccorso alpino della Val Fiorentina andava loro incontro salendo dal Rifugio Fedare. Dopo averli incrociati, i soccorritori li hanno riaccompagnati a valle per poi portarli in jeep al Passo Gaiu.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 29 Maggio 2018 11:00
RECUPERATI DUE ESCURSIONISTI SUL BALDO
Ferrara di Monte Baldo (VR), 10 - 05 - 18
Alle 17.20 circa è scattato l'allarme per una coppia di escursionisti tedeschi, di 31 e 32 anni, in difficoltà sul Monte Baldo. I due stavano percorrendo il sentiero delle creste, nei pressi di Punta Telegrafo, quando sono stati bloccati dalla stanchezza e dalla presenza di scivolose lingue di neve. Individuati dall'elicottero di Verona emergenza - la coppia aveva anche inviato le coordinate Gps - sono stati imbarcati con il verricello, per essere trasportati a Novezzina. Pronte a partire due squadre del Soccorso alpino di Verona.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 29 Maggio 2018 10:55
SOCCORSO ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ
Selva di Progno (VR), 01 - 05 - 18
Uscito per una passeggiata con il proprio cane sopra l'abitato di Giazza, un escursionista ha iniziato a salire il sentiero che porta a Malga Terrazzo, finché ha perso la traccia del sentiero e si è ritrovato in un canale dalla fitta vegetazione. Cercando di tornare sui propri passi è scivolato e ha preferito subito non proseguire e chiamare aiuto. Il figlio è partito subito per cercarlo, mentre, allertate dal 118 avvisato dai Vigili del fuoco, due squadre del Soccorso alpino di Verona avviavano le perlustrazioni lungo la rete sentieristica. Quando il figlio è riuscito a rintracciare l'uomo, F.C., 74 anni, di Selva di Progno (VR), ha mandato le coordinate Gps alla centrale operativa. Individuato il punto, l'elicottero di Verona emergenza ha recuperato con un verricello l'escursionista, trasportato in via precauzionale all'ospedale di San Bonifacio. Il figlio è rientrato autonomamente portando con sé anche il cane.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 29 Maggio 2018 10:51
FAMIGLIA IN DIFFICOLTÀ SOTTO LE TRE CIME DI LAVAREDO
Auronzo di Cadore (BL), 30 - 04 - 18
Alle 13.40 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Auronzo per una famiglia tedesca, tre persone e il loro cane, in difficoltà sotto le Tre Cime di Lavaredo. Risalendo lungo il sentiero estivo, attualmente non battuto, che porta al Rifugio Auronzo, i tre erano arrivati a circa 2.200 metri di quota sul Monte de Fora, dove non erano più stati in grado di proseguire, poiché sprofondavano nella neve. Individuata dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, la famiglia, compreso il cane, è stata imbarcata dal tecnico di elisoccorso, per essere poi trasportata fino al lago d'Antorno. Sul posto anche i soccorritori del Sagf. Ricordiamo che le ultime precipitazioni tardive hanno fatto sì che, anche a quote basse, permangano a tratti abbondanti quantità di neve, da affrontare con abbigliamento, calzature e attrezzature adeguati. Con il caldo di questi giorni, inoltre, la superficie non resta solidificata e non sostiene chi ci cammina sopra.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 29 Maggio 2018 10:50
CANE PRECIPITA IN UN CANALE, RECUPERATO SENZA VITA
Sospirolo (BL), 29 - 04 - 18
Durante il giro della Val Falcina, laterale della Valle del Mis, a metà strada del percorso antiorario in rientro, il cane di una coppia di Piazzola sul Brenta (PD), una femmina di Weimaraner, si è allontanato ed è scivolato in un canale, scomparendo. Scattato l'allarme alle 14.30 circa, una squadra del Soccorso alpino di Belluno si è portata sul posto. Uno dei soccorritori ha quindi raggiunto il proprietario, che nel frattempo era sceso assieme a un passante e aveva purtroppo ritrovato la bestiola priva di vita, venti metri più sotto vicino all'acqua, e la stava riportando verso il sentiero. I soccorritori hanno quindi aiutato il ragazzo a risalire, caricando poi il cane in uno zaino e trasportandolo fino alla strada.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 29 Maggio 2018 10:48
SOCCORSA ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ
Auronzo di Cadore (BL), 28 - 04 - 18
Alle 16.20 una ragazza di Rimini ha chiesto aiuto al 118 poiché si trovava in difficoltà. Scendendo con il compagno dal Rifugio Auronzo sotto le Tre Cime di Lavaredo, infatti, a causa di calzature inappropriate data la presenza di neve, aveva i piedi gelati e non era più in grado di proseguire. Raggiunta in quad dal personale del Soccorso alpino di Auronzo, dopo essere stata individuata con le coordinate Gps, la ragazza, W.S, 24 anni, è stata riaccompagnata col mezzo alla sua macchina, mentre un soccorritore è sceso camminando assieme all'altro escursionista.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 24 Aprile 2018 09:37
ESCURSIONISTA SI INFORTUNA SUL SENTIERO
Mel (BL), 22 - 04 - 18
Attorno alle 17, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sul sentiero che collega Passo San Boldo a Casera Costa Curta, dove un escursionista si era procurato un probabile trauma alla caviglia, mentre con altre persone si trovava al limitare del bosco. Individuato il luogo dell'incidente grazie alle coordinate Gps, l'eliambulanza ha recuperato l'infortunato, A.T., 70 anni, di Venezia, con un verricello di 20 metri, per trasportarlo al pronto soccorso di Belluno.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 24 Aprile 2018 09:34
ESCURSIONISTA RUZZOLA SUL SENTIERO
Pieve di Cadore (BL), 21 - 04 - 18
Alle 16.30 il 118 è stato allertato da alcuni passanti che si erano imbattuti in un'escursionista che si era fatta male. Percorrendo il sentiero numero 251, che da San Dionisio porta a Forcella Antracisa, la donna era scivolata ruzzolando per alcuni metri per poi riuscire a risalire da sola sul sentiero. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha raggiunto il luogo dell'incidente e ha recuperato L.T., 63 anni, di Valle di Cadore (BL), imbarcandola con un verricello di 20 metri. L'infortunata, con sospetto trauma alla schiena e contusioni al volto, è stata trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 24 Aprile 2018 09:26
MONTE NOVEGNO: SOCCORSO ESCURSIONISTA INFORTUNATO
Schio (VI), 14 - 04 - 18
Alle 13.15 il 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Schio per per una persona fattasi male a Cima Rione, sul Monte Novegno. Una squadra si è avvicinata il più possibile al luogo indicati in fuoristrada, per poi proseguire a piedi lungo il tratto innevato, portando barella e attrezzatura. Raggiunto il rifugio, fortunatamente aperto, i soccorritori vi hanno rinvenuto l'escursionista accudito dal gestore e da altri presenti, che lo avevano fatto stendere su una brandina. L'uomo, D.D.A., 51 anni, di Dueville (VI), era salito fino in vetta a Cima Rione e si era seduto ad ammirare il panorama. Al momento di rialzarsi, era stato colto da malore ed era scivolato, ruzzolando per 6-7 metri sulle rocce. Da solo era poi riuscito a portarsi all'edificio. L'elicottero di Verona emergenza, sopraggiunto nel frattempo e atterrato nelle vicinanze, ha sbarcato il personale medico e il tecnico di elisoccorso che hanno prestato le prime cure all'infortunato, che lamentava dolori alla schiena, al bacino e alle gambe e aveva riportato contusioni al volto. Una volta trasportato a bordo, l'escursionista è stato accompagnato all'ospedale di Santorso.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 24 Aprile 2018 09:23
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 08 - 04 - 18
Passate le 14 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Col del Dorf, a Sospirolo, in seguito alla chiamata del pilota di un parapendio che era precipitato al suolo, in una zona innevata 100 metri sotto la cima. Individuato il punto, il tecnico di elisoccorso, sbarcato a distanza per non sollevare la vela con lo spostamento d'aria, ha raggiunto D.D.F., 45 anni, di Belluno, che si era procurato un sospetto trauma alla gamba, e lo ha recuperato con un verricello di 30 metri. L'infortunato e stato trasportato all'ospedale di Belluno. Alle 15 circa il Soccorso alpino di Belluno è intervenuto nel comune di Trichiana in aiuto di un'escursionista, scivolata mentre scendeva con un'altra persona verso il Brent de l'Art. Arrivati da C.P., 43 anni, di Santa Lucia di Piave (TV), i soccorritori la hanno stabilizzata, per una probabile frattura alla caviglia, e, dopo averla caricata sulla barella, la hanno portata alla jeep e da lì all'ambulanza diretta all'ospedale di Belluno. Alle 17.15 il 118 è stato infine contattato per un secondo parapendio. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è quindi volato sul Monte San Mauro, a Feltre, dove il pilota, E.F., 28 anni, di Vittorio Veneto (TV), aperto il paracadute di emergenza, era finito a terra in prossimità della cresta. Il ragazzo, che aveva raccolto da solo la vela e lamentava dolori a una gamba, è stato imbarcato in hovering e accompagnato al pronto soccorso di Belluno.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto