Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Giovedì, 05 Luglio 2018 14:49

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 01 - 07 - 18
Verso le 12.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato a Canale d'Agordo, all'imbocco dell'Orrido delle Comelle, dove un'escursionista che faceva parte di una numerosa comitiva era scivolata, poco sopra il tratto attrezzato del sentiero numero 704, e si era procurata la sospetta lussazione di un gomito. La donna, R.B.,  50 anni, di Sarcedo (VI), è stata raggiunta a circa 1.700 metri di quota ed è stata caricata a bordo con un verricello di 30 metri, per essere trasportata all'ospedale di Belluno. Alle 14 circa il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Agordo per un malore da affaticamento a Forcella dell'Orsa, 2.300 metri di altitudone, nella Valle di San Lucano, a Taibon Agordino. Poiché le nuvole non ne permettevano l'avvicinamento, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha imbarcato due soccorritori e li ha trasportati in quota al limite della nebbia, da dove hanno proseguito a piedi, superando 500 metri di dislivello, e raggiunto l'uomo, per poi intraprendere con lui la discesa verso valle, mentre un'altra squadra arrivava dalla Val d'Angheraz in fuoristrada per andare loro incontro. Ritornati sotto il livello delle nuvole, l'eliambulanza ha imbarcato in hovering l'escursionista, G.P., 71 anni, di Zugliano (VI), e lo ha portato all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso. Personale del Soccorso alpino di Auronzo è invece intervenuto sul Col de Varda, per un'escursionista che, messo male il piede, si era procurata un trauma alla caviglia. La donna, V.H., 52 anni, di Merano (BZ), è stata imbarellata e trasportata alla sua macchina, da dove si è allontanata autonomamente.
Pubblicato in 2018
Giovedì, 05 Luglio 2018 14:48

SCIVOLA SUL SENTIERO

Romano d'Ezzelino (VI), 01 - 07 - 18
Verso le 16 è scattato l'allarme per un'escursionista caduta mentre stava scendendo dal sentiero numero 953 verso la Valle di Santa Felicita. La donna, F.C., 59 anni, di Lodi, è stata individuata grazie alle coordinate Gps dall'equipaggio dell'elicottero di Treviso emergenza. Recuperata con un verricello di 25 metri dal tecnico di elisoccorso, è stata portata fino all'ambulanza del Suem di Crespano che la ha accompagnata all'ospedale, con una probabile frattura alla caviglia. Pronta a intervenire una squadra del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Giovedì, 28 Giugno 2018 10:40

SCIVOLA SUL SENTIERO

Livinallongo del Col do Lana (BL), 27  - 06 - 18
Poco prima delle 15 alla Centrale del Suem è scattato l'allarme per una turista tedesca di 71, anni che si era infortunata sopra l'Ossario di Passo Pordoi. La donna è stata raggiunta da una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo, che, dopo averla stabilizzata per un probabile trauma alla caviglia, la ha imbarellata e trasportata per 200 metri fino alla strada, dove è stata affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Giovedì, 28 Giugno 2018 10:38

AIUTATO ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ

Fregona (TV), 27 - 06 - 18
Attorno alle 15 il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane è stato allertato dal 118 per un escursionista in difficoltà in Cansiglio. L'uomo, che era uscito dal sentiero che dal Millifret porta verso Vallorch, è stato messo in contatto telefonico con i soccorritori. Dalle coordinate Gps è stato visto dove si trovava, una cinquantina di metri sopra il sentiero, e, costantemente al cellulare con lui, gli sono state date indicazioni per scendere. Una volta avuta conferma che era tornato sulla traccia e, trovati i segnali, sarebbe rientrato verso Vallorch, è però caduta la linea non  essendoci copertura. Per assicurarsi non ci fossero problemi, in via precauzionale una squadra del Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane e dell'Alpago è comunque andata incontro all'escursionista che è poi arrivato a Vallorch.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 25 Giugno 2018 11:51

SOCCORSO SULLA FERRATA DEL VAIO SCURO

Recoaro Terme (VI), 24 - 06 - 18
Verso le 12.30 il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno è stato allertato dal 118 per un escursionista in difficoltà sulla Ferrata del Vaio Scuro, nel Gruppo del Carega. L'uomo stava risalenedo con due amici la variante, quando, rimasto una cinquantina di metri indietro rispetto agli altri, a circa 1.500 metri di quota, nel tratto più impegnativo non è stato più in grado di proseguire per l'affaticamento. Una squadra di quattro soccorritori ha risalito la ferrata e raggiunto L.L., 43 anni, di Schio (VI). Dopo averlo assicurato, i tecnici lo hanno calato per circa 60 metri fino al sentiero sottostante e da lì lo hanno accompagnato al parcheggio. L'intervento si è concluso alle 17.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 25 Giugno 2018 11:49

INFORTUNIO IN VALPAROLA

Livinallongo del Col di Lana (BL), 24 - 06 - 18
Attorno alle 17 è scattato l'allarme per un incidente lungo il sentiero numero 24 del Setsas, in zona Valparola, dove un'escursionista aveva riportato un probabile trauma cranico e al volto. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha individuato il punto e ha sbarcato nelle vicinanze personale medico e tecnico di elisoccorso, che hanno subito prestato le prime cure alla donna, R.D.M., 72 anni, di Belluno. Imbarellata, l'infortunata è stata recuperata con il verricello e trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 25 Giugno 2018 11:42

SCIVOLA SUL SENTIERO

Piovene Rocchette (VI), 23 - 06 - 18
Alle 14.50 il 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un'escursionista scivolata sul sentiero dei Girolimini, sul Monte Summano. La donna, F.C., 52 anni, di Piovene Rocchette (VI), che stava scendendo con due amici verso la Chiesa dell'Angelo quando si era infortunata, è stata raggiunta da una squadra a piedi. I soccorritori le hanno stabilizzato un piede, per una probabile frattura della caviglia, la hanno caricata in barella e trasportata a spalla per 10 minuti fino al fuoristrada e da lì direttamente all'ospedale di Santorso.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 25 Giugno 2018 11:35

NUMEROSI INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 23 - 06 - 18
Attorno a mezzogiorno l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto lungo il sentiero numero 560 che dal Rifugio Coldai porta al Tissi, comune di Alleghe, dove un escursionista era scivolato e cercando di frenare la caduta si era procurato un probabile trauma alla spalla. Sbarcati in hovering tecnico di elisoccorso e medico, sono state prestate le prime cure a G.F., 29 anni, di Belluno. Imbarcato, il giovane è stato trasportato all'ospedale di Agordo. Passate le 13, il Soccorso alpino di Agordo ha raggiunto in jeep il Rifugio Vazzoler, dove un quindicenne statunitense era arrivato assieme alla famiglia, dopo essersi fatto male a una caviglia. I soccorritori lo hanno trasportato al pronto soccorso. L'eliambulanza è stata poi inviata in Val Fogarè, comune di Sedico, per una torrentista che si era procurata un sospetto trauma a una gamba facendo un salto in una pozza. La ragazza, R.M., 26 anni di Ferrara, che si trovava con altre persone, è stata recuperata con un verricello di 50 metri e accompagnata all'ospedale di Belluno. Pronti a intervenire in supporto alle operazioni il Soccorso alpino di Belluno e Feltre. L'elicottero del Suem è poi volato sempre al Rifugio Vazzoler, poiché un escursionista tedesco, P.Z., 62 anni, lamentava dolori al torace. Imbarcato, l'uomo è stato trasportato all'ospedale di Belluno per le analisi del caso. L'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites  è invece intervenuto in Val Travenanzes, a Cortina d'Ampezzo, in quanto un'atleta inglese della Lavaredo Ultra Trail, S.C., 45 anni, si era sentita male. La donna è stata portata per i successivi controlli all'ospedale di Belluno. Rientrata invece una ricerca a Forcella Pomagagnon. Una coppia di escursionisti al termine della ferrata Strobel si era persa di vista nel tornare a valle. Fortunatamente poco dopo i due si sono ritrovati e l'allarme è cessato.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 25 Giugno 2018 11:33

ESCURSIONISTA RUZZOLA E SI INFORTUNA

Marano di Valpolicella (VR), 23 - 06 - 18
Alle 13.40 l'elicottero di Verona emergenza è decollato in direzione del ponte tibetano della Val Sorda, nelle cui vicinanze un'escursionista veronese si era infortunata. Durante un giro con il marito, L.V., 61 anni, di San Giovanni Lupatoto (VR), era rimasta indietro e aveva sbagliato traccia. Cercando di scendere verso il sentiero e riprenderlo era ruzzolata, oltrepassandolo e fermandosi più sotto. Una squadra del Soccorso alpino di Verona, con due infermieri, ha raggiunto il luogo dell'incidente, dove poco dopo l'eliambulanza ha sbarcato tecnico di elisoccorso e medico con un verricello di 30 metri. Prestate le prime cure, la donna è stata imbarellata e recuperata sempre con il verricello, per essere accompagnata all'ospedale di Borgo Trento, per un probabile trauma alla colonna e a un braccio.
Pubblicato in 2018
San Vito di Cadore (BL), 22 - 06 - 18
Attorno alle 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cengia del Banco, nel Gruppo del Sorapiss, a seguito della chiamata di un escursionista in difficoltà. L'uomo, un trentenne francese, era arrivato a quota 2.500, metri prima ancora della ferrata, molto stanco. In più aveva trovato neve e non era attrezzato opportunamente. Recuperato con un verricello di 15 metri dal tecnico di elisoccorso, è stato trasportato a valle e affidato al Soccorso alpino di San Vito, che lo ha accompagnato in albergo. Vi ricordiamo che in quota permane ancora molta neve che può ostacolare l'avanzata sui sentieri e ancor più sulle ferrate. È necessario calzare scarponi - non scarpe da ginnatica -  dotarsi dell'opportuna attrezzatura, come picche e ramponi, e avere una buona capacità nella tecnica di progressione in questo tipo di ambiente. 
Pubblicato in 2018
Pagina 63 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.