Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Lunedì, 18 Giugno 2018 08:09

AGNER: IMPEGNATIVO INTERVENTO NELLA NOTTE

Voltago Agordino (BL), 07 - 06 - 18
Ieri sera alle 22.30 circa il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Agordo e lo ha messo in contatto con il padre di un ragazzo, chiamato dal figlio che si trovava in difficoltà assieme a un amico sul Monte Agner. All'inizio le notizie sul luogo dove si dovevano trovare i due giovani, F.Z., 23 anni, e D.S., 24 anni, di Martellago (VE), erano piuttosto frammentarie e loro non erano più raggiungibili al cellulare. Fortunatamente dopo un po' i ragazzi sono riusciti a mettersi in contatto con i soccorritori e a spiegare la situazione: partiti alle 16 da Frassenè Agordino avevano salito la normale verso il Bivacco Biasin dove volevano passare la notte, ma erano stati fermati dalla neve  ancora abbondante in alcuni canali (loro erano senza ramponi e piccozze) e dall'itinerario impegnativo incontrato (molto verticale e alcuni tratti con cavo metallico per cui non erano adeguatamente attrezzati). Di conseguenza erano rimasti bloccati non distanti dal bivacco, uno dei due, inoltre, stava poco bene, probabilmente per il freddo e la stanchezza. Una squadra di cinque soccorritori ha intrapreso la salita della normale partendo dal Rifugio Scarpa a mezzanotte e venti e li ha raggiunti sotto la pioggia battente attorno alle due, dopo aver superato mille metri di dislivello. I ragazzi si trovavano a circa 300 metri in linea d'aria dal Bivacco, posto a 2.700 metri di quota. Due soccorritori sono subito partiti per rintracciare e tracciare il percorso sulla neve davanti al resto del gruppo, gli altri hanno assicurato i due escursionisti e li hanno guidati nei punti verticali e lungo le creste fino alla struttura, dove sono arrivati attorno alle 3. Lì hanno cercato di asciugarsi e hanno concordato con la Centrale operativa le operazioni di recupero, avvenute questa mattina alle 7 con l'eliambulanza di Bolzano. I due ragazzi e la squadra sono stati imbarcati dalla forcella in successive rotazioni con verricellate da 20 metri. Una volta a valle, i soccorritori hanno accompagnato in via precauzionale i giovani escursionisti al pronto soccorso di Agordo. 
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 18 Giugno 2018 08:05

SCIVOLA SUL SENTIERO

Malcesine (VR), 04 - 06 - 18
Attorno alle 15 il Soccorso alpino di Verona è stato allertato dalla Centrale operativa del 118 per un infortunio sul Monte Baldo. Scendendo con il marito lungo il sentiero che dai Prai porta alla stazione intermedia della funivia di Malcesine, infatti, un'escursionista tedesca, U.F.S., 62 anni, messo male il piede si era procurata la sospetta frattura di una caviglia. Il marito era quindi sceso fino alla stazione per dare l'allarme. La donna è stata raggiunta da un volontario del Soccorso alpino di Ala, residente a Malcesine, che la ha accompagnata in macchina fino all'ambulanza, partita in direzione di Bussolengo.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 18 Giugno 2018 08:03

RECUPERATI ESCURSIONISTI NELLA NOTTE

Vittorio Veneto (TV), 03 - 06 - 18
Ieri alle 19 il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane è stato allertato dal 118 per una coppia di escursionisti in difficoltà sul Monte Millifret. I due giovani, G.B., 24 anni di Paese (TV), lui e M.D., 24 anni, di Zero Branco (TV) lei, stavano percorrendo le creste quando hanno sbagliato sentiero, seguendo dei vecchissimi bolli rossi, e hanno iniziato a scendere per un ripido canale sul versante verso il Fadalto, finché non sono più stati in grado di procedere, né tornare indietro. Nove soccorritori si sono portati in quota e, grazie alle coordinate Gps fornite dai due, sono riusciti a rintracciarli, individuando non senza fatica il canale in cui erano bloccati. La squadra li ha quindi raggiunti a quota 1.300, in un punto verticale e scivoloso. Stavano bene, pur essendo scivolati. Dopo averli assicurati, i soccorrirori hanno attrezzato la risalita assai verticale con oltre 300 metri di corde fisse, fino in cresta per poi rientrare con loro alla macchina. L'intervento si è concluso passata mezzanotte.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 18 Giugno 2018 08:02

DUE INTERVENTI SUL BALDO

Malcesine (VR), 02 - 06 - 18
Nel primo pomeriggio l'elicottero di Verona emergenza è intervenuto lungo il percorso ad anello di Tratto Spino sul Monte Baldo, a 1.770 metri di quota, per un'escursionista tedesca, M.D., 71 anni, che si era procurata la sospetta frattura di una caviglia. La donna, che si trovava con un gruppo di persone, è stata imbarcata e trasportata all'ospedale. Contemporaneamente la Centrale del 118 è stata allertata per un infortunio avvenuto non distante dal Rifugio Fiori del Baldo, in comune di San Zeno di Montagna. Un escursionista, M.T., 49 anni, di Bussolengo (VR), che aveva riportato un probabile trauma alla caviglia ed era stato accudito dal gestore della struttura, non poteva più camminare e rientrare da solo. Una squadra del Soccorso alpino di Verona lo ha quindi raggiunto con il fuoristrada e lo ha accompagnato fino all'ambulanza. 
Pubblicato in 2018
Lunedì, 18 Giugno 2018 08:00

ALLARME RIENTRATO PER RICERCA PERSONA

Recoaro Terme (VI), 30 - 05 - 18
Passate le 17 i carabinieri hanno richiesto l'intervento del Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno, a seguito della segnalazione dei due compagni di un escursionista che non riuscivano a trovarlo. I due stavano rientrando da una camminata con l'amico lungo il sentiero n.154, quando, scendendo verso Campogrosso, erano stati colti dal forte temporale e lo avevano perso di vista, poiché li precedeva. Arrivati al parcheggio, non lo avevano rinvenuto e al cellulare non era raggiungibile. Dopo averlo invano cercato, avevano lanciato l'allarme. I soccorritori, col supporto del Soccorso alpino di Schio, si sono portati sul posto e hanno avviato la ricerca, finché verso le 19.30 l'escursionista vicentino è stato rintracciato. L'uomo aveva sbagliato a seguire una traccia e una volta a valle era rientrato autonomamente a casa. L'allarme è quindi cessato.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Martedì, 29 Maggio 2018 11:16

SOCCORSO SULLA FERRATA DEI SASS BRUSAI

Paderno del Grappa (TV), 27 - 05 - 18
Alle 13.10 il 118 ha allertato il Soccorsoalpino della Pedemontana del Grappa per un infortunio sulla ferrata dei Sass Brusai. Un escursionista bolognese di 58 anni, che faceva parte di una comitiva, poco prima del ponte tibetano, facendo un movimento brusco si era infatti procurato la probabile lussazione di una spalla. In direzione del luogo dell'incidente si è mossa l'ambulanza del Suem di Crespano e una squadra di soccorritori. L'infortunato è stato poi recuperato dall'elicottero di Treviso emergenza, al rientro da un'altra missione, che lo ha imbarcato con un verricello di una decina di metri e lo ha trasportato all'ospedale di Castelfranco.
Pubblicato in 2018
Martedì, 29 Maggio 2018 11:15

SCIVOLA SUL SENTIERO

Crespadoro (VI), 26 - 05 - 18
Questa mattina attorno alle 11.20 il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno è stato allertato su richiesta del gestore del Rifugio Bertagnoli per un infortunio avvenuto verso Malga Laghetto, distante una quarantina di minuti a piedi. Un'escursionista, C.A., 52 anni, di Arzignano (VI), era infatti scivolata sul sentiero e si era fatta male. Una squadra di 5 soccorritori ha quindi raggiunto la donna, che si trovava con il marito, le ha prestato le prime cure per la probabile frattura di una gamba e la ha assistita fino all'arrivo dell'elicottero di Trento che la ha recuperata imbarcandola con un verricello di 30 metri. L'infortunata è stata quindi accompagnata al pronto soccorso.
Pubblicato in 2018
Martedì, 29 Maggio 2018 11:12

TROVATO SENZA VITA PARROCO DI CAPRINO VERONESE

Caprino Veronese (VR), 24 - 05 - 18
Ieri attorno alle 21 il Soccorso alpino trentino è stato allertato dal 118 per il mancato rientro del parroco di Caprino Veronese, C.C., 76 anni, da un'escursione sul Monte Baldo. L'ultimo contatto con l'uomo risaliva a mezzogiorno e mezza di ieri, quando aveva chiamato un amico dicendo che era arrivato sulla vetta di Cima Longino e si apprestava a tornare indietro. Quando però, sceso il buio, ancora non aveva fatto rientro è scattato l'allarme e i soccorritori di Ala hanno avviato la ricerca, preallertando il Soccorso alpino di Verona, una volta verificato che la sua auto era ancora parcheggiata a Malga Artilone e il cellulare suonava libero. Alle 6.30 questa mattina sono partiti anche i soccorritori veronesi. Risalendo all'ultimo aggancio, la cella telefonica di riferimento lo indicava sul versante delle creste rivolto al lago. Non appena tra le nubi si è aperto un varco, l'elicottero di Trento ha iniziato a portare in quota le squadre ed è stato al rientro da una rotazione che l'equipaggio è riuscito a individuare il corpo in un canale tra Cima Longino e Cima Valdritto rivolto al Lago di Garda, 200 metri sotto la linea di cresta. L'eliambulanza ha sbarcato sul posto il medico che ha solamente potuto constatare il decesso dell'escursonista. Una volta ricomposta, la salma è stata recuperata e trasportata a Malcesine.
Pubblicato in 2018
Martedì, 29 Maggio 2018 11:07

SOCCORSO UOMO COLPITO DA UN MASSO

Recoaro Terme (VI), 19 - 05 - 18
Verso le 11 l'elicottero di Treviso emergenza è intervenuto in località Gabiola, dove un uomo, A.G., 68 anni, di Recoaro Terme (VI), era stato colpito da un masso. L'infortunato, che era andato a trovare il figlio impegnato a lavorare nel bosco, è stato individuato dall'eliambulanza. Medico e tecnico di elisoccorso, sbarcati con un verricello di 40 metri, gli hanno prestato le prime cure, lo hanno imbarellato e recuperato per trasportarlo all'ospedale di Vicenza con un probabile trauma alla spalla. Sul posto anche il personale sanitario di un'ambulanza. Pronto a intervenire il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno.
Pubblicato in 2018
Martedì, 29 Maggio 2018 11:03

SOCCORSA TURISTA TEDESCA A MONTEORTONE

Abano Terme (PD), 15 - 05 - 18
Verso mezzogiorno e mezza il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova per un infortunio sulla cima di Monteortone. Lasciato il Santuario della Madonna della Salute, infatti, una turista tedesca aveva percorso con un'amica la Via crucis che porta sulla vetta del monte, ma messo male un piede si era procurata la probabile distorsione del ginocchio. Cinque soccorritori hanno raggiunto l'infortunata, 80 anni, le hanno immobilizzato la gamba e la hanno caricata in barella, per poi trasportarla a spalle per i duecento metri di dislivello fino alla strada e lì affidarla all'ambulanza diretta all'ospedale di Abano. 
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Pagina 65 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.