Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Lunedì, 30 Luglio 2018 11:03

SCIVOLA SUL SENTIERO

Livinallongo del Col di Lana (BL), 23 - 07 - 18
Poco prima delle 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è atterrato vicino al sentiero del Setsas, dove un'escursionista tedesca di 56 anni, messo male il piede, si era storta una caviglia. L'infortunata, che si trovava con altre tre persone, è stata imbarcata e trasportata all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:01

SCIVOLA E RUZZOLA IN UN GHIAIONE

Belluno, 23 - 07 - 18
L'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è intervenuto all'altezza della Forcella del Camoscio, lungo la ferrata del Paterno, Auronzo di Cadore, dove un escursionista era scivolato, ruzzolando una trentina di metri nel ghiaione sottostante. L'infortunato, M.R., 51 anni, di Roma, è stato recuperato dall'equipe dell'eliambulanza e trasportato all'ospedale di Bolzano con possibili traumi cranico e costale. Poco prima delle 12.20, il 118 aveva inoltre allertato il Soccorso alpino di Belluno per un uomo che era caduto dal sentiero in una delle pozze dei Cadini del Brenton, in Valle del Mis a Sospirolo. Fortunatamente aveva solo riportato graffi, ma non era più in grado di risalire. Un amico era quindi corso a cercare copertura telefonica e a lanciare l'allarme. Quando i soccorritori sono arrivati sul posto, l'escursionista era riuscito a tornare autonomamente sul sentiero.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 23 Luglio 2018 12:03

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 22 - 07 - 18
Nel pomeriggio l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è intervenuto a Forcella Lagazuoi, per un escursionista affaticato che e stato poi trasportato all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso. L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore è invece volata in direzione del sentiero attrezzato Amalio De Prà, nelle Marmarole orientali, poiché una coppia di eacursionisti aveva sbagliato itinerario ed era finita incrodata a quota 2.100, senza poter più tornare indietro né avanzare. Individuati dall'equipaggio, i due sono stati recuperati dal tecnico del Soccorso alpino che li ha imbarcati utilizzando il verricello. La ragazza,  35 anni, di Domegge di Cadore, sfinita dalla stanchezza è stata accompagnata per accertamenti all'ospedale di Pieve di Cadore. Il Soccorso alpino di Cortina è invece intervenuto sopra Passo Giau, verso la Gusela, dove un'escursionista di Latina, S.S., 60 anni, che si trovava con un gruppo di persone, era scivolata procurandosi un probabile trauma alla caviglia. I soccorritori la hanno raggiunta in jeep e accompagnata fino al Codivilla.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 23 Luglio 2018 11:59

DUE INTERVENTI SUL MONTE GRAPPA

Paderno del Grappa (TV), 21 - 07 - 18
Due gli interventi sul Monte Grappa oggi. Questa mattina alle 10 il 118 ha allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa per una caduta lungo la Ferrata Guzzella. Salendo con un amico, nella parte alta del percorso attrezzato, A.P., 35 anni, di Vedelago (TV), era scivolato sbattendo sulle rocce e rimanendo attaccato alla fune di metallo tramite la longe del kit da ferrata. Un soccorritore, che si trovava casualmente lì vicino, anche lui impegnato nella salita, ha raggiunto l'escursionista e, verificato che aveva riportato un'escoriazione al braccio e una probabile contusione al ginocchio, lo ha calato fino alla strada sottostante, dove una squadra arrivata in jeep lo ha recuperato e accompagnato al Suem di Crespano per i controlli del caso. Attorno alle 12.30 il secondo allarme, questa volta dalla Valle di Santa Felicita, nel comune di Romano d'Ezzelino (VI). Mentre stava camminando con un amico, un escursionista aveva sentito delle grida provenire dal versante opposto. Era quindi sceso e risalito sul Sentiero del cavallo, il numero 952, dove, non distante dal fondovalle, aveva trovato un anziano che era scivolato e si era procurato un taglio sulla fronte. Scattato l'allarme, l'elicottero di Treviso emergenza ha sbarcato nelle vicinanze medico e tecnico di elisoccorso, affiancati presto da due volontari del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa arrivati a piedi. Prestate le prime cure, l'infortunato è stato imbarellato e recuperato con un verricello, per essere poi trasportato all'ospedale di Treviso.
Pubblicato in 2018
Sabato, 21 Luglio 2018 10:37

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 20 - 07 - 18
Questa mattina l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto all'altezza di Forcella del Miel, sulle Pale di San Martino, territorio di Taibon Agordino, per un'escursionista che lamentava difficoltà a respirare. La donna, una turista greca, A.K., 59 anni, è stata imbarcata in hovering e trasportata all'ospedale di Belluno per gli accertamenti del caso. Subito dopo l'eliambulanza è volata alla base della Ferrata dell'Antelao, a Peve di Cadore, poiché un'escursionista belga, H.H.C., 48 anni, non era più in grado di proseguire per un dolore dovuto a una caduta avvenuta ieri. Anche lei è stata imbarcata in hovering e accompagnata all'ospedale di Belluno. Nel pomeriggio è invece arrivata la chiamata di due alpinisti cui era rimasta incastrata la corda tra le rocce, in difficiltà dopo il temporale lungo una via del Cadin di nord-est, sui Cadini di Misurina. Una volta individuati, con un verricello è stato sbarcato in parete il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio, che ha liberato la corda ai rocciatori, M.C., 33 anni di Jesolo (VE), e D.N., 54 anni, di Pordenone. Gli scalatori sono quindi riusciti a riprendere le calate e a rientrare autonomamente. 
Pubblicato in 2018
Sabato, 21 Luglio 2018 10:34

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 19 - 07 - 18
Poco prima delle 17 il 118 è stato allertato per un infortunio ad Auronzo di Cadore, precisamente sul sentiero numero 120 tra il Rifugio Carpi e Misurina. In aiuto di una escursionista, S.Q., 65 anni, di Bari, che si era procurata un probabile trauma alla caviglia è intervenuta una squadra del Sagf di Auronzo, che la ha accompagnata fino al parcheggio da dove si è allontanata autonomamente assieme al marito. Il Soccorso alpino di Cortina è stato invece inviato a Pian dei Laghe, poiché, uscita dal sentiero numero 406 tra Pomedes e Col Taron, una escursionista era rimasta impantanata in una palude. I soccorrirori hanno individuato la donna, S.M., 46 anni, di Pistoia, e la hanno aiutata a uscire dal fango per poi riaccompagnarla sul sentiero e da lì rientrare. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Rifugio Vandelli, in quanto una turista ucraina, G.V., 54 anni, nell'avvicinarsi all'edificio si era storta una caviglia e non era più in grado di proseguire. Imbarcata, l'infortunata è stata trasportata all'ospedale di Belluno. Successivamente l'eliambulanza ha effettuato un sopralluogo sulla Croda Marcora per escludere la presenza di persone coinvolte dalla caduta di una frana, che ha interessato 80/100 metri del sentiero d'accesso alla Ferrata Berti coprendoli di ghiaia. Il sorvolo ha dato esito negativo.
Pubblicato in 2018
Sabato, 21 Luglio 2018 10:27

RECUPERATO ESCURSIONISTA SFINITO

Auronzo di Cadore (BL), 17 - 07 - 18
Alle 19.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sulle Marmarole, dove un escursionista, sfinito dalla stanchezza, aveva chiamato dal Bivacco Musatti chiedendo aiuto. Sbarcato in hovering poco più sopra, il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio ha raggiunto l'uomo, 41 anni, tedesco, e lo ha accompagnato fino all'eliambulanza. Imbarcato, è stato portato all'ospedale di Pieve di Cadore per le verifiche del caso. 
Pubblicato in 2018
Sabato, 21 Luglio 2018 10:26

SCIVOLA SUL SENTIERO

Comelico Superiore (BL), 17 - 07 - 18
Alle 13.20 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Rifugio Berti. Scendendo poco più sotto, lungo il sentiero numero 101, un'escursionista era infatti scivolata sui sassi, sbattendo la testa e procurandosi un sospetto trauma cranico. Sbarcati in hovering nelle vicinanze, personale medico e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure alla donna, S.R., 60 anni, tedesca, per poi imbarellarla e recuperarla con un verricello. Una volta a bordo, l'infortunata è stata trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2018
Martedì, 17 Luglio 2018 12:03

INFORTUNIO IN MALGA

Selva di Cadore (BL), 16 - 07 - 18
Alle 13.30 circa il 118 ha allertato il Soccorso alpino della Val Fiorentina per intervenire in supporto all'ambulanza, per il recupero di un escursionista che si era infortunato nella zona di Malga Pian de Vacia, sopra Santa Fosca. Una squadra si è recata sul posto e ha aiutato il personale sanitario a medicare G.S., 65 anni, di Paese (TV), che si trovava con la moglie e la figlia e si era procurato un sospetto trauma alla caviglia, e a caricato a bordo. L'uomo è stato accompagnato all'ospedale di Agordo.
 
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Martedì, 17 Luglio 2018 12:00

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 15 - 07 - 18
Questa mattina attorno alle 9.40 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto al Rifugio Pian de Fontana, a Longarone, per un'escursionista che si era infortunata sul sentiero per poi arrivare all'edificio aiutata dal gestore. La donna, E.S.A., 71 anni, australiana, con una probabile distorsione alla caviglia, è stata caricata a bordo e traaportata all'ospedale di Belluno. Due gli infortuni sul percorso della Transcivetta. Un'atleta di Morbegno (SO), F.C., 45 anni, è stata raggiunta dall'eliambulanza sul sentiero numero 560, tra i rifugi Tissi e Coldai, comune di Alleghe, dopo che si era procurata un sospetto trauma a un piede. Imbarcata dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 6 metri, è stata accompagnata all'ospedale di Cortina. Più tardi, una seconda partecipante, L.D.N., 39 anni, di San Venedemiano (TV), è stata recuperata al Rifugio Coldai dove si era fermata dopo essersi fatta male al ginocchio. Tecnico di elisoccorso e il personale medico, sbarcati in piazzola, le hanno prestato le prime cure, con il supporto del Soccorso alpino civile e dei Carabinieri, per poi portarla all'ospedale di Belluno. Non distante dal Passo Pordoi invece si è sentito male un uomo di Codogno (LO), S.M., 51 anni. Una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo è salita dove si trovava l'escursionista, poi affiancata da medico, intermiera e tecnico di elisoccorso scesi in hovering nelle vicinanze. Caricato in barella e recuperato con un verricello di una decina di metri, l'uomo è poi stato trasportato al San Martino per permettere le verifiche del caso.
Pubblicato in 2018
Pagina 61 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.