Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Belluno, 17 - 08 - 18
È stato ritrovato lo zaino dell'alpinista precipitato questa mattina sulle Tre Cime di Lavaredo. Lo ha ritrovato, sorvolando l'area, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Si è così potuti risalire alle sue generalità, si tratta di G.C., 47 anni, di Asti.
Altri interventi della giornata. Su richiesta del gestore, una squadra del Soccorso alpino di Agordo si è recata, passate le 13, al Rifugio Vazzoler, dove un'escursionista padovana, V.C., 61 anni, si era sentita poco bene. I soccorritori la hanno caricata in jeep e accompagnata all'ospedale per le verifiche del caso. Attorno alle 16 il Soccorso alpino della Val Comelico è invece andato incontro a una bimba di 10 anni di Cesena e ai suoi genitori a Forcella Digola, San Pietro di Cadore, poiché la piccola aveva avuto problemi respiratori. La bambina è quindi stata accompagnata all'ambulanza che la ha portata a Pieve di Cadore per le cure opportune. L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore è poi atterrata nei pressi del Rifugio Scoiattoli a Cortina e ha imbarcato una turista milanese, M.I.D.M., di 67 anni, che si era procurata un trauma alla caviglia. L'infortunata è stata accompagnata all'ospedale San Martino. Poco prima delle 20 l'elicottero è infine decollato in direzione della Torre Jolanda, in Moiazza, per recuperare due alpinisti illesi, ma in difficoltà, a 2.000 metri di quota sulla Via Supersoro.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:19

PERDE LA VITA SULLE TRE CIME

Belluno, 17 - 08 - 18
Questa mattina passate le 11 la centrale del Suem 118 ha ricevuto diverse chiamate di testimoni che avevano assistito alla caduta di una persona sulle Tre Cime di Lavaredo. Quando, dopo aver imbarcato due agenti di Sagf di Auronzo di Cadore, l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano ha sorvolato la zona cercando di risalire al punto esatto, l'equipaggio ha individuato il corpo senza vita di un alpinista tra la Cima Grande e la Piccola, sul nevaio sotto la normale alla Grande da dove l'uomo era scivolato, circa 200 metri più sopra. Constatato il decesso, la salma ricomposta è stata recuperata con un verricello di 30 metri e trasportata al Rifugio Auronzo. Non si conosce al momento l'identità dell'uomo, che non era assicurato e stava salendo da solo quando è caduto. Si sta cercando di rintracciare il suo zaino. Attorno alle 13 il 118 è stato allertato per diverse emergenze contemporaneamente. A Trichiana, una squadra del Soccorso alpino di Belluno è intervenuta in aiuto di un escursionista che si era infortunato percorrendo assieme alla moglie il Brent de l'Art. G.B., 67 anni, di Padova, aveva infatti messo male un piede, procurandosi un sospetto trauma, mentre si trovava una trentina di metri dentro la gola rispetto al ponte escursionistico. Una volta raggiunto i soccorritori gli hanno stabilizzato la gamba e lo hanno imbarellato, per poi trasportarlo lungo la cengia assicurato a una teleferica, attrezzata al momento, fino alla strada sterrata e da lì a spalla in salita a Sant'Antonio Tortal. Affidato all'ambulanza, l'infortunato è stato accompagnato all'ospedale di Feltre. A Cortina d'Ampezzo l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sotto il Cristallo, sulla pista che dal Rifugio Sonforca scende a Rio Gere. Dopo essere scivolato, un escursionista che era con i familiari aveva riportato la probabile frattura di una caviglia. Assistito dagli agenti del Sagf di Cortina e dal personale medico, L.M., 55 anni, di Zevio (VR), è stato poi imbarcato con un verricello dal tecnico del Soccorso alpino di bordo, per essere portato all'ospedale di Belluno. L'eliambulanza si è quindi diretta a Calalzo di Cadore, atterrando al Rifugio Galassi, per imbarcare una escursionista veneziana, A.Z., 42 anni, che si era storta una caviglia. La donna è stata accompagnata all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:17

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 16 - 08 - 18
Questa mattina poco prima delle 8 il Pelikan di Bressanone ha recuperato un alpinista altoatesino di 33 anni, caduto sul primo tiro della via Ey de Net in Tofana, che aveva riportato un probabile trauma alla colonna. Attorno alle 10.20 il Soccorso alpino di Belluno è intervenuto in località Volpere a Castion, non distante da Villa Angelini, dove una donna, che passeggiava con amici lungo una mulattiera, era caduta procurandosi una sospetta frattura al femore. Imbarellata,  F.S., 73 anni, di Roma, è stata trasporatta a spalle fino a uno spiazzo nei pressi della villa, per essere affidata all'ambulanza diretta all'ospedale. Verso le 12.30 l'elicottero di Treviso emergenza è volato in cima al Pelmo, a Borca di Cadore, poiché un escursionista si era sentito male e non era più in grado di camminare. Sbarcato in hovering a circa 2.800 metri di altitudine, sul Vant del Pelmo, il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio, ha poi recuperato F.T., 57 anni, di Calalzo di Cadore (BL), con un verricello di 5 metri. L'uomo è stato accompagnato al San Martino per le verifiche del caso.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:10

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 15 - 08 - 18
Questa mattina l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sul sentiero che dal Rifugio Costapiana porta a San Dionisio, a Valle di Cadore, poiché un'escursonista era scivolata una ventina di metri finendo sul tratto di tracciato sottostante e riportando un probabile politrauma. La donna, G.V., 62 anni, di Garbagnate Milanese (MI), è stata medicata dal personale sanitario sbarcato nelle vicinanze, per essere poi recuperata con un verricello dal tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio e trasportata all'ospedale di Belluno. Sotto le Tre Cime di Lavaredo, ad Auronzo di Cadore, il Soccorso alpino è stato allertato in due occasioni successive, per cui è intervenuta una squadra del Sagf. Prima i soccorritori sono stati inviati a Forcella Lavaredo, da dove un'escursionista, J.N., 29 anni, di Cuggiono (MI), che si era fatta male al ginocchio, è stata accompagnata in jeep a valle, per poi allontanarsi autonomamente. Di seguito invece i soccorritori hanno trasportato in jeep fino all'ambulanza una turista austriaca, P.K., 79 anni, che si era ferita alla testa e si trovava al Rifugio Lavaredo. Verso le 13.30 una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo è stata attivata per raggiungere la strada che dal Bec de Roces scende ad Arabba, poiché un ciclista romano, V.D.S., 59 anni, era caduto dalla propria bici a pedalata assistita, procurandosi un probabile trauma cranico, con ferite al volto, e alla colonna. Prestategli le prime cure, l'infortunato è stato imbarcato sull'elicottero atterrato nelle vicinanze e accompagnato all'ospedale di Belluno. L'eliambulanza è quindi volata sullo Spigolo Dibona alla Grande delle Tre Cime di Lavaredo, in aiuto di un alpinista polacco, W.K., 48 anni, volato in parete. Recuperato con un verricello di 50 metri, il rocciatore con un possibile trauma alla caviglia è stato portato al pronto soccorso. Infine dei passanti avevano allertato il 118 in quanto si erano imbattuti in un bambino di 10 anni da solo a Casera Campigat, a Taibon Agordino. Il bimbo aveva raccontato che, mentre scendevano dal sentiero, il papa gli aveva detto di correre avanti fino alla casera, che lui lo avrebbe raggiunto. Ma dopo aver atteso un po', il padre non era arrivato. Fortunatamente, quando una squadra del Soccorso alpino di Agordo si stava portando sul posto, l'uomo si è ricongiunto al figlio e l'allarme è rientrato. 
Pubblicato in 2018
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:04

SOCCORSO AL RIFUGIO FODARA

Cortina d'Ampezzo (BL), 13 - 08 - 18
Nel pomeriggio, verso le 15.45, una squadra del Soccorso alpino di Cortina ha raggiunto in jeep il Rifugio Fodara, dove si trovava un'escursionista che aveva riportato un probabile trauma a un ginocchio. L'infortunata, M.L.C., 69 anni, di Parma, è stata caricata a bordo e accompagnata al Codivilla.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:02

SCIVOLA SUL SENTIERO

Lorenzago di Cadore (BL), 13 - 08 - 18
Attorno alle 11.40 il Soccorso alpino del Centro Cadore è stato allertato dal 118 per un escursionista scivolato lungo un sentiero nel bosco, in località Borbe. Una squadra si è portata in jeep sul luogo indicato, per poi proseguire a piedi seguendo il figlio dell'infortunato andato incontro ai soccorritori per guidarli. Una volta raggiunto, a L.C., 65 anni, di San Polo di Piave (TV), è stata stabilizzata la gamba a seguito del probabile trauma alla caviglia riportato. Dopo essere stato caricato in barella, l'uomo è stato trasportato a spalla per una ventina di minuti fino alla strada e da lì direttamente al pronto soccorso di Pieve di Cadore in fuoristrada.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 20 Agosto 2018 10:58

INFORTUNIO IN VALLE DELLE COMELLE

Canale d'Agordo (BL), 12 - 08 - 18
Attorno alle 18 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato in Valle delle Comelle, dove un'escursionista padovana si era procurata un sospetto trauma al ginocchio, percorrendo il tratto attrezzato del sentiero numero 703, a 2.300 metri di quota circa. La ragazza, J.S.J.M., 20 anni, di San Giorgio in Bosco, individuata grazie alle coordinate Gps è stata medicata dal personale sanitario dell'equipaggio per poi essere imbarcata in hovering e trasportata all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in 2018
Belluno, 12 - 08 - 18
Questa mattina passate le 8 è arrivato l'allarme al 118 per un alpinista infortunatosi a una gamba, dopo essere caduto all'altezza del 7° - 8° tiro dello Spigolo nord dell'Agner. Mentre una squadra del Soccorso alpino di Agordo si portava in Valle di San Lucano, dal momento che le nuvole basse sembravano non permetterne l'avvicinamento, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è invece riuscito a raggiungere lo scalatore ferito, che si trovava a metà dello zoccolo, in cordata con altri tre rocciatori. Recuperato con un verricello di 40 metri, R.P., 40 anni, di Tolmezzo (UD), è stato trasportato all'ospedale di Belluno. Verso le 12.30, in accordo con la Centrale di Bolzano, l'eliambulanza è intervenuta sulle Dolomiti di Sesto, dove un escursionista era stato colto da malore lungo il sentiero numero 101 che sale dal Rifugio Comici, a dieci minuti dal Rifugio Pian di Cengia. Alcune persone sul posto hanno iniziato a praticare le manovre di rianimazione a G.F., 55 anni, di Pescantina (VR), sostituiti poi dal personale medico dell'equipaggio, che ha purtroppo solamente potuto constatarne il decesso. Ricomposta, la salma è stata recuperata e portata a Sesto. L'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è stato inviato sulla normale all'Antelao, per un escursionista con un probabile trauma alla caviglia. Una volta geolocalizzato a quota 3.050, poco sotto il sito dell'ex Bivacco Cosi, A.S., 22 anni, di Vigo di Cadore (BL), è stato imbarcato e accompagnato all'ospedale di Cortina, mentre l'amico che si trovava con lui rientrava autonomamente. Pronto a intervenire il Soccorso alpino di San Vito di Cadore. L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore ha infine recuperato una donna che si era sentita poco bene a 100 metri dal Rifugio Semenza, a Tambre. P.Z., 55 anni, di Mogliano Veneto (TV), e la ha trasportata per i controlli del caso a Belluno. Preallertato il Soccorso alpino dell'Alpago.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 20 Agosto 2018 10:54

MONTE PALON: INTERVENTO IERI SERA

Possagno (TV), 12 - 08 - 18
Alle 20.40 ieri sera il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stato allertato per un'escursionista caduta ed incosciente tra Monte Palon e Cima della Mandria, zona del Tomba. Messi in contatto con la persona che aveva dato l'allarme, i soccorritori hanno capito il punto esatto in cui era avvenuto l'incidente, le trincee del Monte Palon, dove una donna, straniera, era scivolata dalla cima, finendo 3-4 metri più sotto. Due squadre si sono portate sul posto, assieme ai due infermieri dell'ambulanza del 118 di Valdobbiadene, raggiunte poi anche dal medico del Suem di Crespano. La donna, che nel frattempo si era ripresa e lamentava dolori lombari, è stata stabilizzata, con probabili traumi lombare e cranico, e caricata in barella, per essere trasportata per un quarto d'ora fino alla strada e da lì all'ospedale di Castelfranco.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 20 Agosto 2018 10:52

SCIVOLA SUL SENTIERO

Cortina d'Ampezzo (BL), 11 - 08 - 18
Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Rifugio Nuvolau. Poco sotto, infatti, una turista tedesca di 61 anni era caduta sul sentiero riportando un probabile trauma al braccio. Imbarcata in hovering, la donna è stata accompagnata all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in 2018
Pagina 57 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.