Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Venerdì, 31 Agosto 2018 10:14

INCIDENTE SULLA FERRATA

Auronzo di Cadore (BL), 21 - 08 - 18
Passate le 13 il 118 è stato allertato per un'escursionista tedesca caduta all'uscita della Ferrata Roghel, verso la Cencia Gabriella. La donna, U.S., 73 anni, era ruzzolata alcuni metri riportando probabili traumi alla caviglia e al torace. Sul posto, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha sbarcato tecnico del Soccorso alpino, medico e infermiere, che hanno subito prestato le prime cure all'infortunata. Caricata in barella e recuperata con un verricello di una decina di metri, l'escursionista è stata trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2018
Venerdì, 31 Agosto 2018 10:11

CADE DAL SENTIERO TIVAN E PERDE LA VITA

Val di Zoldo (BL), 20 - 08 - 18
Attorno alle 11 la Centrale del 118 è stata allertata da alcuni testimoni, che avevano visto un escursionista precipitare in un tratto attrezzato del Sentiero Tivan, il numero 557, a quota 2.300 sul Civetta. L'uomo,  perso l'equilibrio era caduto finendo nel ghiaione un centinaio di metri più in basso. Purtroppo inutile l'intervento del personale medico sbarcato dall'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, che ha solamente potuto constatare il decesso dell'uomo, I.E.A., 60 anni, del Regno Unito. Ricomposta, la salma è stata recuperata e trasportata a Campo di Forno di Zoldo, dove attendevano personale del Soccorso alpino della Val di Zoldo, pronto a intervenire in caso di supporto, e il carro funebre.
Pubblicato in 2018
Venerdì, 31 Agosto 2018 10:09

SMARRISCE IL SENTIERO, RITROVATO ESCURSIONISTA

Rocca Pietore (BL), 20 - 08 - 18
Attorno alle 17 il 118 è stato contattato da un escursionista che aveva perso il sentiero ed era disorientato e infreddolito, dopo aver preso un acquazzone. L'uomo, G.A., 74 anni, di Caldogno (VI), era partito dal Rifugio Fuciade diretto a Malga Ciapela, ma a un certo punto aveva smarrito la traccia corretta. L'equipaggio dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, in contatto telefonico con lui, ha iniziato a perlustrare la zona dopo essersi fatto spiegare il percorso da lui seguito, finché non è riuscito a individuarlo, non distante da Passo Ombrettola, e a recuperarlo con un verricello di 10 metri. 
Pubblicato in 2018
Venerdì, 31 Agosto 2018 10:06

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 20 - 08 - 18
Il Soccorso alpino della Val Comelico è intervenuto assieme ai soccorritori del Sagf di Auronzo lungo il tracciato della Traversata Carnica, all'altezza di Forcella di Cima Vallona, a San Nicolò Comelico, per due persone in difficoltà. La coppia, R.G., 44 anni, lei e L.M., 51 anni, lui, entrambi di Cervia (RA), infatti, era uscita dal sentiero numero 160 e aveva risalito un canalone trovandosi però poi nell'impossibilità di proseguire o tornare sui propri passi. Individuati e raggiunti, i due escursionisti sono stati assicurati a calati con le corde per una cinquantina di metri per essere poi riaccompagnati fino a valle. A Cortina d'Ampezzo l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sulla Ferrata 18  del Faloria, dove il tecnico di elisoccorso dell'equipaggio ha recuperato, imbarcandolo con un verricello di 20 metri, un escursionista impaurito che non era più in grado di procedere nella parte finale del percorso attrezzato. B.L., 70 anni, di Lomazzo (CO), è stato poi trasportato da personale del Soccorso alpino che lo ha riaccompagnato alla propria macchina alla partenza della funivia. I soccorritori di Cortina sono poi stati inviati dal 118 al Lago di Rudo, prima del Rifugio Fodara, per un'escursionista, M.G.C., 71 anni, di Venezia, che aveva riportato una probabile frattura al polso. Caricata a bordo del quad, l'infortunata è stata portata al Codivilla.
Pubblicato in 2018
Venerdì, 31 Agosto 2018 10:05

ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ SUL BALDO

Brenzone (VR), 20 - 08 - 18
Verso le 12.30 il Soccorso alpino di Verona è stato allertato dalla Centrale del 118 per un escursionista in difficoltà, poiché gli si erano staccate entrambe le suole degli scarponi mentre stava salendo al Rifugio Telegrafo sul Monte Baldo. Messo in contatto con i soccorritori, all'uomo, un sessantenne veronese, soni stati dati alcuni suggerimenti per cercare di sistemarli provvisoriamente e adrientrare a valle ed è stato inoltre avvertito il gestore del rifugio, anche lui componente del Soccorso alpino e che per giunta, dati i numerosi casi analoghi, ha predisposto un kit per risuolare le scarpe dei malcapitati. Il soccorritore, che si trovava in realtà a valle alla partenza della teleferica, con un paio di scarponi di riserva è andato incontro all'escursionista che alla fine è riuscito a scendere in autonomia.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:30

DUE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 19 - 08 - 18
Attorno alle 18 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato in Valle delle Comelle, a Canale d'Agordo, per un escursionista che era scivolato sul sentiero 704, procurandosi una distorsione alla caviglia. L'uomo, 65 anni, francese, è stato recuperato con un verricello di 10 metri per essere trasportato all'ospedale di Belluno. Passate le 19 il Soccorso alpino di Livinallongo è invece intervenuto sotto Porta Vescovo, dove due escursionisti tedeschi, anziché percorrere il sentiero numero 680, avevano seguito una vecchia traccia che portava verso un ghiaione interrompendosi. Poiché si trovavano su terreno friabile, preferendo non rischiare di farsi male, hanno chiesto aiuto e una squadra è partita in fuoristrada per raggiungerli. Dotati di imbrago e assicurati, l'uomo e la donna sono stati riportarti sul sentiero e da lì accompagnati a valle.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:29

INFORTUNIO SUL SENTIERO

Tambre (BL), 19 - 08 - 18
Alle 15 circa il Soccorso alpino dell'Alpago è intervenuto lungo il sentiero che scende dal Rifugio Semenza, poco sopra Baracche Mognol, poiché un escursionista aveva riportato un probabile trauma al ginocchio e non riusciva più a camminare. Raggiunto da una squadra, G.M., 34 anni, di Sedico (BL), che si trovava con un'altra persona, è stato aiutato dai soccorritori ad arrivare fino a Pian Grant, da dove si è poi allontanato con i propri mezzi.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:28

SOCCORSA ESCURSIONISTA A CORTINA

Cortina d'Ampezzo (BL), 18 - 08 - 18
Alle 20.30 circa il Soccorso alpino di Cortina è intervenuto nella zona di Son Forca, andando incontro a un gruppo di 4 persone, tra le quali un'escursionista che si era infortunata. Scendendo sul ghiaione del canale che porta al Padeon dopo aver concluso la Ferrata Dibona, infatti, la donna era caduta e si era fatta male al torace. Con i compagni era riuscita lentamente a scendere fin dove la hanno incrociata i soccorritori, che la stanno accompagnando in jeep al Codivilla. 
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:27

SCIVOLA SUL SENTIERO

Cortina d'Ampezzo (BL), 18 - 08 - 18
Nel primo pomeriggio un turista francese è scivolato nel tratto di sentiero nuovo che porta al Lago Ghedina, riportando un sospetto trauma alla caviglia. Raggiunto da una squadra del Soccorso alpino di Cortina, M.J.S.B., 73 anni, è stato trasportato per circa 200 metri fino all'ambulanza, poi partita in direzione del Codivilla. 
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:25

NUMEROSI INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 18 - 08 - 18
Attorno alle 13 due escursionisti che arrivavano dal Coldai hanno smarrito la traccia del sentiero numero 557, sotto il Passo del Tenente in Civetta, comune di Val di Zoldo. Dopo essere risaliti alle coordinate Gps del luogo in cui si trovavano, una squadra del Soccorso alpino ha individuato e raggiunto i due ragazzi, D.C., 30 anni, e M.C., 26 anni, di Cervarese Santa Lucia (PD) e li ha aiutati a ritornare sul sentiero. I soccorritori di Livinallongo sono invece intervenuti lungo il tracciato che si percorre in mountain bike da Porta Vescovo, dove un ciclista, M.G., 64 anni, di Bergamo, era caduto facendosi male a un polso. Caricato a bordo della jeep, l'uomo è stato accompagnato direttamente all'ospedale di Agordo. Il Soccorso alpino di Agordo è stato inviato dal 118 in località Casen, sotto il Passo Duran, comune di La Valle Agordina, per una escursionista veneziana, S.V., 64 anni, di Musile di Piave, infortunatasi a una gamba dopo essere scivolata. La donna è stata trasportata in fuoristrada direttamente all'ospedale. Due le emergenze a Cortina d'Ampezzo. In un caso i soccorritori hanno raggiunto una turista milanese, G.C., 52 anni, di Casalpusterlengo, che si era storta una caviglia lungo il sentiero numero 6 a Ra Stua, e la hanno portata al Codivilla. Di seguito una squadra del Sagf di Cortina è invece andata incontro a un escursionista bolognese, A.D.P., 57 anni, che era caduto in Val Travenanzes sbattendo il volto. I soccorritori lo hanno quindi trasportato al pronto soccorso del Codivilla. L'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è stato infine inviato al Rifugio Tissi per imbarcare una donna che, per evitare un masso in caduta dalla parete, aveva messo male la gamba, riportando un trauma al ginocchio. L'infortunata, che era riuscita a salire fino al rifugio, ma non era più in grado di proseguire, è stata accompagnata all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in 2018
Pagina 56 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.