Visualizza articoli per tag: Escursionismo
Mercoledì, 01 Agosto 2018 19:45
SOCCORSE RAGAZZE IN DIFFICOLTÀ
Fumane (VR), 31 - 07 - 18
Alle 12.50 la Centrale operativa del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Verona per due ragazze che, partite per raggiungere il Ponte tibetano, avevano smarrito il sentiero e si erano perse in Valsorda. Ai carabinieri le giovani, entrambe ventunenni di Peschiera del Garda (VR), avevano mandato la propria posizione tramite Whatsapp. I soccorritori hanno poi effettuato una seconda geolocalizzazione tramite l'applicazione per smartphone in dotazione al Soccorso alpino, che ha però evidenziato un punto molto più distante. Sono quindi partite due squadre, una dal basso e una dall'alto da Malga Biancari, finché le giovani non hanno riaposto ai richiami e sono state individuate in una vallata laterale assai impervia della Valsorda. Dopo averle assicurate, i soccorritori hanno attrezzato con una corda fissa un traverso esposto per farle passare in sicurezza, le hanno riaccompagnate sul sentiero e da lì alla loro macchina.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:52
NUMEROSI INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 29 - 07 - 18
Nel pomeriggio il Soccorso alpino di Auronzo è intervenuto su richiesta del gestore del Rifugio Città di Carpi, poiché un ospite arrivato in bici si era sentito male. Una squadra ha raggiunto il ragazzo, D.V., 19 anni, di San Stino di Livenza (VE), e lo ha accompagnato fino al parcheggio da dove si è allontanato con gli amici. Due gli interventi per il Soccorso alpino di Cortina. Nella zona del Cason di Formin, una squadra, avvicinatasi in jeep e poi a piedi, ha recuperato un'escursionista che si era procurata la sospetta frattura di un braccio. Individuata grazie alle coordinate Gps non distante dall'incrocio tra i sentieri 435 e 434, V.G., 49 anni, di Vittorio Veneto (TV), è stata portata fino all'ambulanza, diretta all'ospedale di Cortina. Successivamente i soccorritori sono stati inviati dal 118 sul sentiero numero 215 che dal Passo Tre Croci sale al Lago del Sorapis. Geolocalizzato il punto in cui si trovava, una squadra ha risalito il percorso e ha prestato le prime cure a una ragazza che, messo male il piede, aveva riportato una probabile distorsione alla caviglia. La giovane, F.O., 21 anni, di Mottalciata (BI), è stata accompagnata al Codivilla. Infine, passate le 19, grazie a un varco nelle nuvole, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a volare fino al Rifugio Torrani, in Civetta, nel comune Val di Zoldo, per una persona bloccata da uno strappo muscolare.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:49
SCIVOLA SUL SENTIERO
Crespadoro (VI), 29 - 07 - 18
Poco prima delle 14 il 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno per un'escursionista che, scivolata per qualche metro dal sentiero di Cima Maraia, si era procurata la probabile frattura di una caviglia. Una squadra si è portata nelle vicinanze per eventuale supporto alle operazioni, mentre l'elicottero di Verona emergenza si avvicinava al luogo dell'incidente. La donna è stata recuperata con un verricello di 15 metri dal tecnico di elisoccorso ed è stata trasportata all'ospedale di Valdagno.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:31
INTERVENTI SULLE TOFANE E A PASSO GIAU
Belluno, 28 - 07 - 18
Nel pomeriggio l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato sulla Ferrata di Punta Anna, sulle Tofane, per un turista francese di 68 anni che aveva messo male un piede durante la progressione, se l'era storto ed era impossibilitato a proseguire. Recuperato con un verricello di 5 metri, l'uomo è stato accompagnato al pronto soccorso di Cortina. Successivamente l'eliambulanza è volata a Forcella Giau, nel comune di San Vito di Cadore, dove un escursionista del posto, M.C., 59 anni, scendendo da un canale si era procurato un probabile trauma al piede. L'infortunato è stato imbarcato con un verricello di 8 metri per essere portato all'ospedale. Infine l'elicottero è tornato a Cortina, in cima alla Tofana di Rozes, per un altro probabile trauma alla caviglia, conseguenza della scivolata sul sentiero di un turista spagnolo di 39 anni, recuperato dal tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio con un verricello di 10 metri e trasportato al Codivilla.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:30
DUE INTERVENTI A VALDAGNO
Valdagno (VI), 28 - 07 - 18
Poco prima di mezzogiorno il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno per intervenire in supporto dell'ambulanza alla chiesetta di Santa Maria di Pannisarco, dove una donna era stata colta da malore. Quattro soccorritori hanno risalito la collina e, dopo avere caricato in barella M.N., 68 anni, di Valdagno (VI), che si trovava con un'altra persona, la hanno trasportata in discesa lungo gli scalini per circa 300 metri fino alla strada, aiutati dal personale sanitario dell'ambulanza, partita poi in direzione dell'ospedale di Valdagno. Anche nella notte si è svolto un intervento. Verso mezzanotte una squadra è stata allertata per un incidente a Punta Marana, a circa 1.600 metri di quota. Uscito per guardare l'eclissi di luna, infatti, un uomo aveva messo male il piede procurandosi la probabile distorsione di una caviglia. Anche in questo caso i soccorritori lo hanno caricato in barella per trasportarlo 5/600 metri alla macchina e da lì al pronto soccorso.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:28
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 28 - 07 - 18
Verso le 11 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Rifugio Sasso Bianco, nel comune di Canale d'Agordo, per un escursionista che si era fatto male già ieri. L'uomo, A.S., 50 anni, di Monte San Pietro (BO) ieri era scivolato dal sentiero, ruzzolando per una ventina di metri e procurandosi diversi probabili traumi. Imbarcato nell'eliambulanza attarrata in piazzola, l'infortunato è stato trasportato all'ospedale. Una squadra del Soccorso alpino di Cortina ha invece raggiunto la zona delle Cascate di Fanes dove un ciclista era caduto dalla propria mountain bike sbattendo la spalla. Raggiunto dai soccorritori, M.F., 49 anni, è stato accompagnato in jeep al Codivilla per le cure del caso.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:26
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 27 - 07 - 18
Attorno alle 14 il Soccorso alpino di Cortina è intervenuto assieme al Sagf alla base del Piccolo Lagazuoi, a circa 2.100 metri di quota, a seguito della chiamata di una persona che aveva visto scivolare un escursionista e lo stava aiutando. I soccorritori hanno raggiunto il sentiero dove P.F., 46 anni, di Faenza, si era procurato un sospetto trauma alla caviglia. Lì hanno imbarellato l'uomo, lo hanno trasportato a spalla per un tratto e poi in fuoristrada fino al Passo Falzarego, da dove si è allontanato coi propri mezzi. Verso le 18 una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico è stata inviata dal 118 a Malga Antole, in Val Visdende, comune di San Pietro di Cadore, poiché un ragazzo era caduto dalla propria mountain bike mentre stava facendo un giro con gli amici, riportando un taglio a una coscia e alcune escoriazioni. Dopo avergli prestato le prime cure e averlo caricato in jeep, i soccorritori hanno accompagnato il giovane, 17 anni, di Treviso, fino a Cima Canale e da lì lui si è recato autonomamente al punto di primo intervento di Auronzo.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:25
ESCURSIONISTA FERITA ALLA TESTA DA UN SASSO
Comelico Superiore (BL), 26 - 07 - 18
Passate le 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto all'uscita della Ferrata Zandonella, dove un'escursionista aveva riportato un probabile trauma cranico, dopo essere stata colpita alla testa da un sasso. La donna, M.Z., 49 anni, austriaca, che era diretta assieme a un gruppo di una quindicina di persone al Rifugio Berti per pernottare, è stata recuperata dal tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio con un verricello, imbarcata dal ghiaione in cui si trovava per essere trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:20
SOCCORSA COPPIA IN DIFFICOLTÀ
Santo Stefano di Cadore (BL), 25 - 07 - 18
Attorno alle 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sopra la Val Visdende, in aiuto di una coppia di escursionisti austriaci, esausti per la fatica, che si trovavano sulle creste sopra Malga Antola, a 2.200 metri di altitudine. Imbarcati sull'eliambulanza i due sono stati portati a valle. Un tecnico del Soccosro alpino della Val Comelico portato sul posto ha ripreso il cane della coppia per ricondurlo a piedi dai proprietari.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:13
DUE INTERVENTI A LIVINALLONGO DEL COL DI LANA
Livinallongo del Col di Lana (BL), 25 - 07 - 18
Poco prima delle 13 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Livinallongo per un escursionista in difficoltà sopra Passo Pordoi, non distante dal Rifugio Fodom. Due soccorritori hanno raggiunto l'uomo, V.A., 65 anni, di Tresigallo (FE), che era scivolato e, messo male il ginocchio, non riusciva più a muoversi. Appurato che non era distante dalla strada, la squadra è rimasta con lui fin quando è arrivata l'ambulanza che lo ha poi accompagnato all'ospedale di Agordo. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è invece intervenuto lungo la Ferrata delle Trincee, a Porta Vescovo, dove L.D.F., 73 anni, di Udine, si era infortunato colpito da un sasso alla testa. L'uomo, che era anche caduto sbattendo il volto, è stato medicato per un possibile trauma cranico, al volto e all'anca per poi essere caricato a bordo e trasportato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto