Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Lunedì, 25 Giugno 2018 11:29

COPPIA IN DIFFICOLTÀ SOTTO IL VANDELLI

Cortina d'Ampezzo (BL), 20 - 06 - 18
Ieri sera verso le 23.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina e lo ha messo in contatto con una coppia di escursionisti di Este (PD), che si era smarrita al rientro dal Lago del Sorapiss. I due, che si stavano facendo luce con i cellulari, non erano in grado di dare indicazioni precise sul tragitto seguito e non avevano visto, passando per scendere verso Valbona, il Rifugio Vandelli. Dalla Centrale operativa, attraverso un messaggio di geolocalizzazione con l'applicazione per smartphone, i soccorritori sono risaliti alle coordinate Gps e hanno appurato che la coppia si trovava a circa 1.600 metri di quota. Uno dei gestori del Rifugio ha iniziato a scendere (portando con sé due pile) e a chiamarli a voce, finché non li ha individuati, raggiunti e riaccompagnati a valle.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 18 Giugno 2018 09:50

NUMEROSI INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 17 - 06 - 18
Questa mattina alle 8 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sull'Agner, nel comune di Voltago Agordino, dove una coppia che stava risalendo la Ferrata Stella alpina era rimasta bloccata dalla neve, incapace di proseguire. I due escursionisti, A.Z., 42 anni, di Valdagno (VI), lui e L.D.C., 34 anni, di Chioggia (VE), lei, erano partiti ieri alle 16 dal Rifugio Scarpa diretti al bivacco Biasin dove intendevano passare la notte, ma circa a metà itinerario, tra l'inizio della ferrata e il bivacco, avevano trovato lingue di neve. Impossibilitati ad avanzare, si erano fermati e avevano dormito all'addiaccio. I due escursionisti sono stati recuperati con un verricello di 30 metri e trasportati al Rifugio Scarpa. Alle 9.30 l'eliambulanza è stata inviata sulla Seconda Pala di San Lucano, Taibon Agordino. Due alpinisti, N.S., 27 anni, di Longare (VI), e A.Z., 44 anni, di Vicenza, che stavano scalando la via Gogna - Cerruti, arrivati alla grande cengia della parte alta, non erano più stati in grado di progredire e avevano tentato di uscire lateralmente trovandosi in difficoltà. Dopo un confronto telefonico con il Soccorso alpino di Agordo hanno avuto conferma della scelta impegnativa e hanno quindi atteso l'arrivo dell'elicottero, che ha prima imbarcato un soccorritore di Agordo in supporto alle operazioni. Recuperati in hovering, sono stati trasportati in piazzola ad Agordo. Nuovo allarme alle 10.45, in seguito alla chiamata di una testimone che aveva visto una ciclista cadere sulla strada bianca che da Croce d'Aune porta al Rifugio Dal Piaz, comune di Sovramonte, a circa 1.400 metri di quota. La donna, una cinquantatreenne, era caduta dopo un tornante finendo sulla strada sottostante, una ventina di metri più sotto. Imbarcata, è stata accompagnata all'ospedale di Treviso con sospetti trauma cranico e a un braccio. Alle 17.40 l'elicottero ha recuperato un escursionista sul Civetta, nel comune di Val di Zoldo, a circa 2.700 metri di quota. Scendendo dal Rifugio Torrani lungo la via normale assieme a due amici, A.D.C., 30 anni, di Trichiana (BL), era scivolato sulla neve e si era procurato la probabile lussazione di una spalla. L'infortunato è stato portato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 18 Giugno 2018 09:42

TRAUMA ALLA CAVIGLIA

Val di Zoldo (BL), 16 - 06 - 18
Attorno alle 19 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto a Forno di Zoldo, nei pressi di Casera di Mezzodì, dove un'escursionista si era procurata un probabile trauma alla caviglia. Dopo essere atterrati, i soccorritori hanno prestato le prime cure alla donna, la hanno imbarcata e trasportata all'ospedale di Belluno. 
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 18 Giugno 2018 09:39

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 16 - 06 - 18
Questa mattina alle 8 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Torre Trieste, dove una coppia di alpinisti aveva passato la notte. Salendo, infatti, i due erano stati colpiti da una scarica di sassi, che aveva colpito alla schiena la donna, S.P., 45 anni, di Pisa, e aveva tranciato una delle corde. Recuperati con un verricello di 10 metri, i due sono stati trasportati a valle e la rocciatrice è stata accompagnata dall'ambulanza all'ospedale di Agordo. Nel primo pomeriggio l'eliambulanza è intervenuta a Cortina d'Ampezzo, sullo Spigolo Alverà - Menardi al Col dei Bos. Prima di una cordata di tre, un'alpinista di Prato, E.M., 45 anni, era volata per 15 metri, finendo in una stretta fessura. Sbarcato in parete, il tecnico di elisoccorso ha attrezzato una sosta e, aiutato da due soccorritori del Sagf e dal medico, è riuscito ad estrarre l'infortunata, imbarellata e recuperata con un verricello di 40 metri. La scalatrice è stata portata all'ospedale di Treviso con un possibile politrauma. Il Soccorso alpino di Alleghe è stato invece allertato dal 118 per un pescatore scivolato una decina di metri dalla scarpata del torrente Cordevole. Raggiunto e imbarellato, I.D.C., 49 anni, di Teramo, è stato poi affidato all'ambulanza diretta ad Agordo. Una squadra del Soccorso alpino di Belluno è infine intervenuta in Valle del Mis, a Sospirolo. Per scattare fotografie, R.R., 63 anni, di San Zenone degli Ezzelini (TV), era caduto in uno dei cadini del Brenton e non riusciva più ad uscirne. I soccorritori lo hanno quindi recuperato e riportato sul sentiero.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 18 Giugno 2018 09:36

ESCURSIONISTA SI FERISCE A UN BRACCIO

Roana (VI), 16 - 06 - 18
Verso le 14 il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato dal 118 per un escursionista che si era ferito in località i Graffiti, nella frazione di Canove. J.M.M., 39 anni, spagnolo, si era infatti procurato un taglio al braccio dopo essere scivolato e un'amica, che era con lui, gli aveva tamponato la ferita, mentre sopraggiungeva una squadra in jeep. Dopo avergli prestato le prime cure, i soccorritori lo hanno imbarellato e trasportato fino alla strada, dove lo hanno affidato all'ambulanza diretta all'ospedale di Asiago.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 18 Giugno 2018 09:31

MANCATO RIENTRO IN PASUBIO, ALLARME CESSATO

Valli del Pasubio (VI), 15 - 06 - 18
Alle 17.20 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per il mancato rientro di un escursionista. I due amici, che con lui stavano salendo la Strada delle Gallerie sul Pasubio, tra la ventesima e la venticinquesima lo avevano perso di vista. Una volta al Rifugio Papa non lo avevano trovato, erano rientrati al parcheggio alle 15.45 e, dopo averlo atteso invano, avevano dato l'allarme. L'amico, nel frattempo, era arrivato autonomamente al Rifugio Xomo, dove si è infine ritrovato con i compagni. I tre se ne sono quindi andati, senza avvertire la squadra in arrivo, poi rintracciati dai soccorritori telefonicamente. L'allarme è così cessato. 
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Valli del Pasubio (VI), 10 - 06 - 18
Alle 15 circa il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio a seguito della chiamata di un escursionista che chiedeva aiuto, se possibile, per il proprio cane. Scendendo in Val Canale dal Rifugio Papa verso Pian delle Fugazze, infatti, Lazi, una femmina di Bovaro del Bernese, si era ferita ai polpastrelli e non ne voleva più sapere di muoversi, pur avendo lui tentato di approntarle delle fasciature alle zampe. Una squadra è quindi partita dal Rifugio Balasso in jeep e lungo la Strada degli eroi ha raggiunto il Papa. Da lì due soccorritori sono scesi portando la barella per circa 200 metri di dislivello, finché non hanno incrociato l'escursionista con il suo cane, a circa 1.700 metri di altitudine, che piano piano stava risalendo. Lazi, scortata dai soccorritori, è riuscita a ritornare da sola al Rifugio Papa, dove è stata poi caricata sul fuoristrada e accompagnata col suo padrone fino alla macchina.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 18 Giugno 2018 08:35

INCIDENTE SOTTO LA TOFANA

Cortina d'Ampezzo (BL), 10 - 06 - 18
Questa mattina alle 10 l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore è intervenuta lungo il sentiero numero  404 ai piedi della Tofana, dove un turista bulgaro, N.T.T., 43 anni, era scivolato su una lingua di neve, sbattendo sulla roccia e procurandosi la probabile frattura di una gamba. L'escursionista è stato raggiunto dal tecnico di elisoccorso sbarcato in hovering nelle vicinanze. Recuperato con un verricello di 50 metri, è stato poi trasportato all'ospedale di Belluno. Le due figlie e un amico, che si trovavano con lui, sono scesi autonomamente. Pronto a intervenire il Soccorso alpino di Cortina.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 18 Giugno 2018 08:32

MALORE SUL SENTIERO

Selva di Progno (VR), 10 - 06 - 18
Alle 15.40 l'elicottero di Verona emergenza è decollato in direzione del Gruppo del Carega, lungo il sentiero che dal Rifugio Boschetto porta al Rifugio Scalorbi, dove un escursionista ottantenne di Verona era stato colto da malore, disidratato e affaticato. Individuato dall'equipaggio, l'uomo, che si trovava con altre persone, è stato recuperato con un verricello dal tecnico di elisoccorso, per essere trasportato all'ospedale di Borgo Trento. Pronta a intervenire in supporto alle operazioni una squadra del Soccorso alpino di Verona.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 18 Giugno 2018 08:25

SOCCORSO SULLE CASCATE DI FANES

Cortina d'Ampezzo (BL), 09 - 06 - 18
Attorno alle 11.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per un'escursionista che si era procurata un probabile trauma al ginocchio, mentre con altre tre persone si trovava nelle vicinanze delle Cascate di Fanes. Raggiunta da una squadra in jeep, E.C.L., 69 anni, di Brunico (BZ), è stata accompagnata fino alla strada, da dove si è allontanata autonomamente.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Pagina 64 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.