Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Martedì, 24 Aprile 2018 09:15

SOCCORSA ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ

San Vito di Cadore (BL), 07 - 04 - 18
Poco prima di mezzogiorno il 118 ha allertato il Soccorso alpino di San Vito di Cadore per un'escursionista in difficoltà. La donna, 60 anni, di Muggia (TS), stava percorrendo il sentiero numero 426 che da Cortina porta a San Vito di Cadore quando, per evitare un tratto ghiacciato, si era spostata seguendo una traccia lasciata dal passagio di animali. Arrivata in un tratto franoso, però, non era più riuscita a proseguire né a tornare sui propri passi e aveva chiesto aiuto. Una squadra è partita seguendo le sue indicazioni e la ha individuata all'altezza di Dogana Vecchia. I soccorritori si sono quindi calati con le corde per una ventina di metri, l'hanno assicurata e sollevata verso l'alto fino al sentiero, per poi riaccompagnarla alla sua auto.
Pubblicato in 2018
Martedì, 03 Aprile 2018 10:45

INFORTUNIO SUL MONTE CEVA

Montegrotto Terme (PD), 02 - 04 - 18
Questa mattina attorno alle 10 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova per un infortunio sul Monte Ceva. Una ragazza (al momento non sono note le generalità) che stava effettuando in compagnia una camminata, si era infatti procurata un probabile trauma a una gamba. Raggiunta da sette soccorritori, una volta prestate le prime cure, l'escursionista è stata calata con la barella portantina per il primo tratto più ripido e successivamente trasportata a spalla lungo il sentiero. In un'ora la squadra ha raggiunto la strada, dove ha affidato l'infortunata all'ambulanza in attesa, poi partita in direzione dell'ospedale di Abano Terme. 
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Martedì, 03 Aprile 2018 10:33

BIMBO SI INFORTUNA DURANTE UNA PASSEGGIATA

Mel (BL), 01 - 04 - 18
Durante una passeggiata con la mamma e il papà in località Cordellon, a un bimbo di 6 anni è caduto un sasso sulla testa. Scattato l'allarme passate le 14, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha individuato il luogo dell'incidente, a 980 metri di quota, grazie alle coordinate Gps fornite dai genitori e ha sbarcato in hovering medico, infermiere e tecnico di elisoccorso che hanno prestato le prime cure al bambino. Imbarcato sull'eliambulanza atterrata nelle vicinanze, il bimbo è stato poi trasportato all'ospedale di Treviso con un possibile trauma cranico.
Pubblicato in 2018
Martedì, 03 Aprile 2018 10:31

PADRE E FIGLIO IN DIFFICOLTÀ IN VAL DI FANES

Cortina d'Ampezzo (BL), 31 - 03 - 18
Partiti verso le 16 in direzione del Rifugio Fanes per pernottarvi, padre quarantenne e figlio di 8 anni a metà strada sono rimasti bloccati da neve e pioggia. Alle 19 il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato dal 118, una volta scattato l'allarme. Una squadra di 4 soccorritori è partita con motoslitta e quad dopo aver capito dalle indicazioni telefoniche la loro posizione. Fermati i mezzi dove non era più possibile avanzare, la squadra ha poi proseguito a piedi in Val di Fanes per una mezz'ora e ha raggiunto gli escursionisti. Riaccompagnati alla motoslitta, padre e figlio sono infine stati riportati a valle.
Pubblicato in 2018
Martedì, 03 Aprile 2018 10:26

ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ SUL PASUBIO

Valli del Pasubio (VI), 25 - 03 - 18
Verso le 14.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per 4 escursionisti in difficoltà sul Pasubio, nella zona dell'Alta Val Canale. Due amici vicentini di 28 anni e due quarantenni padovani, dopo aver risalito in due momenti diversi il vajo sud si erano trovati tutti e quattro in cima, non distanti dal Rifugio Papa. Cercando assieme la via del rientro lungo il sentiero estivo, attualmente coperto dalla neve, a causa della nebbia avevano però sbagliato itinerario scendendo lungo un canale senza sbocco, fino a bloccarsi sopra un salto di roccia. Messi in contatto con i soccorritori, è stato detto loro di provare, se riuscivano, a risalire verso il Rifugio Papa. Il gruppetto ha quindi ripreso a ritroso la salita, mentre una squadra di 9 tecnici, dopo essersi avvicinata il più possibile con i mezzi, proseguiva con sci d'alpinismo e poi ramponi. Arrivati al Rifugio Papa, i soccorritori hanno incrociato i 4 escursionisti e li hanno accompagnati, in un'ora e mezza circa, al Pian delle Fugazze, da dove li hanno poi riportati ai loro mezzi.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 19 Marzo 2018 15:33

RITROVATI RAGAZZI IN DIFFICOLTÀ SUL GRAPPA

Paderno del Grappa (TV), 11 - 03 - 18
Alle 13.30 il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stato allertato per due giovani escursionisti in difficoltà sul Monte Grappa. I due, E.F., di Borso del Grappa (TV), e A.B., di Bassano del Grappa (VI), entrambi di 23 anni, erano partiti in mattinata per una camminata lungo il sentiero numero 153, che da San Liberale sale alle Meatte. Una volta in cima, avevano proseguito, sebbene con abbigliamento non adeguato e senza ramponi e piccozze, finché, in difficoltà, uno dei due aveva contattato il padre. Cercando di proseguire seguendo le indicazioni ricevute, però, si erano trovati in mezzo alla nebbia perdendosi ed era scattato l'allarme. I soccorritori si sono quindi divisi in tre squadre: una, assieme al padre e al fratello del ragazzo di Borso del Grappa,  è risalita dal sentiero 151, la seconda ha intrapreso il 153, la terza si è mossa con il fuoristrada arrivando alla strada del Salto delle capre e riuscendo a proseguire fino a 1.200 metri di altitudine. Lasciata la macchina, i soccorritori sono poi avanzati nella neve con gli sci d'alpinismo, sotto la pioggia e con una visibilità limitata a 30 metri. Fortunatamente i due ragazzi si trovavano in una zona con copertura telefonica e, risaliti alle coordinate Gps, la terza squadra è riuscita a geolocalizzarli nei pressi di Malga Archeson, a quota 1.470 metri, e a raggiungerli. Dopo aver daro loro indumenti di ricambio, i soccorritori li hanno guidati a ritroso sulla loro traccia. Una volta in macchina, li hanno riaccompagnati a valle. L'intervento si è concluso alle 19.
Pubblicato in 2018
Mercoledì, 07 Marzo 2018 16:19

DUE INTERVENTI SUL MONTE GRAPPA

Borso del Grappa (TV), 04 - 03 - 18
Verso le 13.30 il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stato allertato per un parapendio precipitato 150 metri sotto il decollo del Col del Puppolo. Il pilota, N.P., 32 anni, di Valstagna (VI), fortunatamente illeso, era rimasto però sospeso tra gli alberi a 15 metri dal suolo. Una squadra lo ha individuato seguendo le coordinate inviate dall'uomo e, dopo averlo raggiunto con tecniche di treeclimbing, lo ha assicurato e calato al suolo. Poco dopo è scattato l'allarme per un escursionista scivolato su una lingua di neve ghiacciata lungo il sentiero numero 153, che dalla Valle di San Liberale, sale alle Meatte, Paderno del Grappa. L'elicottero di Treviso emergenza per la scarsa visibilità non è riuscito ad avvicinarsi, è così stato dirottato a recuperare il pilota di parapendio e i soccorritori della prima squadra - con un verricello di 40 metri - per trasportarli a valle e permettere loro di intervenire in Valle di San Liberale. Nel frattempo l'equipe medica del Suem di Crespano ha iniziato a risalire il sentiero ed è partita una seconda squadra di soccorritori. Durante una passeggiata con due amici, di fronte a un tratto ghiacciato,  il primo che calzava ramponi ara passato, A.Z., 26 anni, di Rubano (PD), che invece indossava solo gli scarponi, era scivolato per 6-7 metri. Il terzo escursionista, anche lui privo di ramponi, si era di conseguenza fermato. Una volta sul posto due tecnici si sono calati dal ragazzo, che era riuscito a risalire qualche metro ed era illeso, lo hanno imbragato e sollevato fino al sentiero. I soccorritori hanno quindi aiutato i tre escursionisti a superare altri punti ghiacciati attrezzati con le corde e a tornare a valle.
Pubblicato in 2018
Mercoledì, 07 Marzo 2018 16:12

SOCCORSO GIOVANE ESCURSIONISTA

Cortina d'Ampezzo (BL), 03 - 03 - 18
Verso le 14.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per un infortunio sul sentiero che scende dal Rifugio Dibona. Una squadra ha quindi raggiunto il luogo indicato con la motoslitta e imbarcato un ventenne che, durante una passeggiata con i familiari, si era probabilmente storto un ginocchio e non era più in grado di proseguire. Trasportato fino alla strada, il giovane è stato affidato all'ambulanza diretta al Codivilla.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:15

ESCURSIONISTA AFFATICATO

Rocca Pietore (BL), 25 - 02 - 18
Attorno a mezzogiorno il Soccorso alpino della Val Pettorina è stato allertato per una persona in difficoltà lungo il percorso dei Serrai di Sottoguda. Durante una passeggiata, infatti, L.D., 78 anni, di Perugia, non era più stato in grado di proseguire per l'affaticamento. Raggiunto dai soccorritori con il quad a circa 800 metri di distanza dalla sbarra, l'anziano, è stato riaccompagnato all'abitato. 
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:04

TRE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 17 - 02 - 18
Questa mattina attorno alle 11 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto lungo il percorso della Transcavallo, a Tambre, per l'infortunio di un atleta, raggiunto dall'assistenza gara del Soccorso alpino. M.C., 28 anni, di Trento, caduto mentre scendeva in Val Bona, è stato recuperato con un verricello di 20 metri e trasportato all'ospedale di Belluno con una possibile distorsione al ginocchio. Alle 12.45 il Soccorso alpino della Val Fiorentina è stato allertato dal 118 per un'escursionista scivolata sulla strada di rientro dal Rifugio Città di Fiume, a Borca di Cadore. Una squadra, che si trovava per caso in zona, è risalita con gli sci d'alpinismo dalla strada statale fino a 200 metri sotto il Rifugio. Dopo averle stabilizzato la gamba per un possibile trauma alla tibia, i soccorritori hanno caricato A.P., 54 anni, di Salzano (VE) sul toboga e la hanno portata fino all'ambulanza diretta ad Agordo. Infine alle 15.15, l'eliambulanza è stata inviata sotto il Rifugio Fonda Savio, sui Cadini di Misurina, ad Auronzo di Cadore, per uno scialpinista con un probabile stiramento al polpaccio. E.C., 54 anni, di Vittorio Veneto (TV), che si trovava con altre persone, è stato imbarcato in hovering e accompagnato al pronto soccorso di Cortina.
Pubblicato in 2018
Pagina 67 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.