2020
SOCCORSA CERCATRICE DI FUNGHI
Scritto da Michela CanovaValli del Pasubio (VI), 30 - 08 - 20
Poco prima delle 17 il Soccorso alpino di Schio è stato attivato, su richiesta della Centrale del 118 a seguito della chiamata di un parente, per una cercatrice di di funghi che era scivolata nella ripida scarpata di un bosco in Contrada Sartore. Una squadra ha raggiunto la donna, L.F., 69 anni, di Valli del Pasubio (VI), che era riuscita a tornare sul sentiero, a 200 metri circa dalla carrabile. Dopo averla stabilizzata per un sospetto trauma alla spalla, i soccorritori la hanno imbarellata e trasportata fino alla strada per affidarla all'ambulanza diretta all'ospedale di Santorso.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
SOCCORSO GIOVANE ESCURSIONISTA
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 29 - 08 - 20
Questa mattina alle 8.20 il gestore del Rifugio Croda da Lago ha chiesto l'intervento del Soccorso alpino di Cortina, per un giovane escursionista che si era infortunato a una gamba. Raggiunto in fuoristrada da una squadra, il diciottenne di Padova è stato accompagnato al Codivilla.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
TRE CIME DI LAVAREDO, ANNUALE ESERCITAZIONE CONGIUNTA SOCCORSO ALPINO E SAGF
Scritto da Michela CanovaAuronzo di Cadore (BL), 28 - 08 - 20
Per migliorare il coordinamento tra i due enti chiamati a operare assieme nelle emergenze in montagna, sabato prossimo, 5 settembre, sulle Tre Cime di Lavaredo si svolgerà l'annuale addestramento congiunto tra il Soccorso alpino della Guardia di finanza di Auronzo e Cortina e il Soccorso alpino e speleologico Veneto, Stazione di Auronzo.
Per lo svolgimento delle operazioni, le squadre si avvarranno dell'elicottero AB 412 della Sezione aerea della Guardia di finanza di Bolzano, che trasporterà i soccorritori sulla Piramide della Cima Grande di Lavaredo. Sarà simulato un intervento di soccorso con calata della barella in parete, successivo trasporto con sistema lecchese e sperimentazione del sistema di localizzazione di utenza telefonica. Dopo la prima parte di allestimento e briefing, l'arrivo di autorità e giornalisti al Rifugio Auronzo è previsto per le 10. Di seguito verranno trasportati a bordo dell'elicottero per una ricognizione nell'area della calata e successivo sbarco ai Piani di Lavaredo, punto di osservazione delle manovre. Verso le 11.40 è previsto il rientro al Rifugio Auronzo.
L'esercitazione si svolgerà anche in condizioni di maltempo, con squadre a terra in caso di pioggia.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
MALORE SUL SENTIERO CALÀ DEL SASSO
Scritto da Michela CanovaAsiago (VI), 28 - 08 - 20
Alle 12.30 circa il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato per un malore lungo la Calà del Sasso, il sentiero di 4.444 scalini che da Valstagna sale a Sasso di Asiago. Due coppie di amici lo stavano infatti salendo, quando uno dei due uomini, P.P., 53 anni, di Chioggia (VE), era stato colto da dolori al petto. Cinque soccorritori hanno raggiunto il personale sanitario dell'ambulanza medica di Asiago già sul posto, a circa metà del percorso, che stava valutando i parametri dell'escursionista. Poiché per trasportarlo fino in cima alla salita in barella ci sarebbe voluta circa un'ora, messe a disposizione le coordinate Gps del luogo a 800 metri di quota, è intervenuto l'elicottero di Treviso emergenza, che ha sbarcato in un punto vicino medico e tecnico di elisoccorso, scesi poi avvalendosi della corda fissa posizionata dai soccorritori. Preso in carico, l'uomo è stato imbarellato e, dopo che la squadra ha ampliato con la motosega il varco per facilitare il recupero, è stato issato a bordo con un verricello di una trentina di metri, per essere poi trasportato all'ospedale di Bassano per le valutazioni del caso.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
INCIDENTE NELLA PALESTRA DI ROCCIA
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 28 - 08 - 20
Poco prima delle 13 l'elicottero del Suem è decollato da Belluno in direzione della falesia del Piccolo Lagazuoi, poiché durante un tiro di arrampicata sportiva un uomo, che si trovava con la famiglia, era volato per alcuni metri sbattendo un piede e riportando un probabile trauma alla caviglia. A.R., 60 anni, di Roma, che si trovava alla base della parete, allertato il Soccorso alpino di Cortina, è stato raggiunto da una squadra del Sagf che gli ha prestato le prime cure. L'infortunato è stato poi preso in carico dall'equipaggio dell'eliambulanza, che lo ha imbarcato con il verricello per trasportarlo all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Pieve del Grappa (TV), 28 - 08 - 20
Si è concluso a sera il recupero di quattro ragazzi finiti in una ripida scarpata sul Monte Grappa. Ieri alle 18, su segnalazione della Questura di Treviso, la Centrale del Suem aveva allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa per quattro giovani in difficoltà non distante dal sentiero numero 155 nella Valle di San Liberale. Dalla ricostruzione i quattro, una coppia di San Martino dei Lipari (PD), L.F., 27 anni lui, S.G.B., 19 anni lei, e una coppia di Castelfranco Veneto (TV), M.P., 26 anni lui, è P.P., 19 anni, lei, durante la discesa dal sentiero avevano preso una traccia sbagliata nel bosco, finché in un tratto ripido, una ragazza era scivolata per alcuni metri. Nel tentativo di risalire la scarpata, complici le calzature inadatte e l'inesperienza, in tre erano rimasti bloccati e solo uno era riuscito a tornare su. In contatto telefonico, i soccorritori sono riusciti a farsi mandare le coordinate del punto in cui si trovavano e una squadra li ha raggiunti da sopra, mentre l'elicottero di Treviso emergenza sbarcava con un verricello il tecnico di elisoccorso tra gli alberi. Il secondo escursionista è stato quindi assicurato e aiutato a tornare sul sentiero dall'amico, con il quale, mentre si svolgevano le operazioni di recupero delle loro compagne, è rientrato al parcheggio. Per le due ragazze, i soccorritori hanno dovuto calarle con le corde tra la vegetazione una cinquantina di metri. Una volta in una radura, l'eliambulanza le ha issate a bordo con due verricellate di 20 metri, per poi trasportarle a valle.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
RECUPERATO ESCURSIONISTA SFINITO
Scritto da Michela CanovaFalcade (BL), 27 - 08 - 20
È stato riportato sulla strada in località Gli Zingari alle 21.40, l'escursionista mantovano in difficoltà nel tragitto di rientro dal Col Margherita. Attorno alle 19 il Soccorso alpino della Val Biois era stato allertato dalla Centrale del Suem per un uomo sfinito dalla stanchezza, mentre con moglie, figlio e due cani scendeva lungo una vecchia mulattiera dissestata. Partita dal Col Margherita, la famiglia era passata dal Lago di Cavia per poi proseguire, ma ormai senza più forze il turista non era più stato in grado di avanzare. Una decina di soccorritori è quindi risalita verso il lago dagli Zingari, finché non lo ha individuato, 300 metri di dislivello più in alto. Una volta raggiunto, G.M., 69 anni, di Sermide, è stato caricato sulla barella con la ruota e trasportato fino alla strada. Un soccorritore sta adesso accompagnando il figlio a recuperare il loro camper, con il quale poi si allontaneranno autonomamente.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
SCIVOLA SUL GHIAIONE
Scritto da Michela CanovaVal di Zoldo (BL), 27 - 08 - 20
Alle 17.50 circa l'elicottero del Suem è decollato in direzione del ghiaione che da Forcella Toanella scende al Rifugio Bosconero, poiché un escursionista era scivolato dal sentiero per una ventina di metri. L'uomo, A.M., 43 anni, di Casier (TV), che si trovava con un amico, aveva riportato escoriazioni, ma sotto shock non era più in grado di proseguire. Una volta individuato, il tecnico di elisoccorso lo ha issato a bordo con un verricello di 15 metri per trasportarlo fino a Pontesei, dove il compagno, che rientrava in autonomia, lo avrebbe raggiunto.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
SCIVOLA IN VALFREDDA
Scritto da Michela CanovaFalcade (BL), 27 - 08 - 20
Attorno alle 13 l'elicottero del Suem è stato inviato dalla Centrale del 118 in Valfredda, a circa 200 metri di distanza dal Rifugio Flora Alpina, per un'escursionista che, mentre percorreva una mulattiera con un'amica, era scivolata riportando un probabile trauma al bacino. Atterrati nelle vicinanze, tecnico di elisoccorso ed equipe medica hanno prestato le prime cure a F.S., 67 anni, di Campione d'Italia (CO), e la hanno imbarellata. Tecnico e infermiere sono poi stati imbarcati in hovering dall'eliambulanza, che poi ha provveduto a recuperare medico e infortunata con un verricello di 20 metri ed è rientrata al San Martino.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Malcesine (VR), 26 - 08 - 20
Alle 19.30 circa l'elicottero di Verona emergenza e intervenuto sul Monte Baldo per tre escursionisti polacchi che, saliti dal versante del Lago lungo il sentiero numero 634, scendendo si erano fermati finiti dalla stanchezza. Individuati all'eliambulanza, i tre sono stati recuperati con il verricello e trasportati a Navene. Pronto in supporto alle operazioni anche il Soccorso alpino di Verona.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela CanovaBelluno, 26 - 08 - 20
Alle 17.45 circa il Soccorso alpino di Belluno è stato allertato per un'escursionista che si era procurata un sospetto trauma al ginocchio, mentre con un'amica percorreva le creste tra il Rifugio Bristot e il Visentin in Nevegal. Una squadra ha raggiunto B.G., 55 anni, di Belluno, l'ha stabilizzata, caricata in barella e trasportata per 150 metri fino alla Jeep. L'infortunata è stata trasportata all'ospedale di Belluno. Poco dopo il 118 è stato contattato da 4 alpinisti che, rientrando dalla normale alla Grande delle Tre Cime di Lavaredo avevano sbagliato tracciato e si erano ritrovati con le corde incastrate nella roccia. In loro aiuto è decollato l'elicottero del Suem di Belluno, poi fatto rientrare perché altri rocciatori di passaggio hanno liberato loro le corde.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Santorso (VI), 26 - 08 - 20
Alle 17.45 la Centrale del 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Schio, per un giovane alpianista volato per 4-5 metri dal Sasso di Santorso. Il giovane alpinista, Z.M., 18 anni, di Schio (VI), si stava allenando su passaggi di roccia, quando ha ceduto all'improvviso il masso su cui si stava tenendo ed è caduto al suolo sbattendo la schiena. Lui stesso ha chiamato la sorella ed alcune persone si passaggio si sono fermate da lui, mentre una squadra parcheggiava il fuoristrada sotto il sentiero, per poi raggiungere in 10 minuti a piedi il luogo dell'incidente. Stabilizzato e imbarellato, il ragazzo in stato confusionale è stato trasportato alla strada e affidato all'ambulanza diretta all'ospedale di Santorso.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Asiago (VI), 26 - 08 - 20
Alle 14.30 circa la Centrale del 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Asiago per due escursioniste in difficoltà in un canalone del Col d'Astiago. Salute da Valstagna alla frazione di Sasso per il Sentiero Calà del Sasso, M.C., 24 anni, di Cittadella (PD), e M.M., 23 anni, di Tombolo (PD), avevano poi deciso di rientrare per un altro tragitto e avevano imboccato il sentiero panoramico numero 800, che in seguito si immette sul Sentiero del tabacco. A un bivio però avevano preso per sbaglio una mulattiera, proseguendo oltre il punto in cui terminava nel bosco, fino a bloccarsi in località Salto dei cavalli sopra un burrone. Risalita alle coordinate Gps, una squadra si è avvicinata in jeep e due soccorritori hanno iniziato a cercarle chiamandole a voce. Quando le ragazze hanno risposto, sono state individuate, raggiunte, aiutate a superare il tratto più impegnativo e a tornare sul sentiero al fuoristrada, per poi essere accompagnate alla loro macchina a Valstagna.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Selva di Cadore (BL), 26 - 08 - 20
Alle 12.45 circa il Soccorso della Val Fiorentina è stato allertato per una coppia di escursionisti bloccati sopra alcuni salti di roccia. Partiti in mattinata dai Piani di Alleghe, i due escursionisti, M.L., 72 anni, di Padova, lui e S.B., 49 anni, di Albignasego (PD) lei, al momento di rientrare dal sentiero numero 569 del Monte Fertazza, avevano perso la traccia iniziando a scendere verso Selva di Cadore, fino ad essere costretti a fermarsi sopra dei tratti rocciosi verticali. Risaliti alle loro coordinate e in contatto telefonico, due soccorritori li hanno individuati già salendo in jeep dalla strada, mentre sventolavano una giacca rossa per farsi vedere. Arrivati sulla verticale percorrendo una sterrata, i tecnici sono risaliti per circa 100 metri di dislivello. Una volta da loro, li hanno assicurati e portati a valle con tre calate. In fuoristrada la squadra li ha poi riaccompagnati alla loro macchina.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Seren del Grappa (BL), 26 - 08 - 20
Attorno alle 11.20 il Soccorso alpino di Feltre è stato allertato dalla Centrale del 118 per una donna in difficoltà sul Monte Grappa. Una persona che si trovava al Bivacco dello Scopel infatti aveva sentito delle urla e richieste di aiuto provenienti da un punto a valle. Le squadre si sono portate nel luogo indicato, dove sono stati indirizzati anche Carabinieri e Vigili del fuoco e hanno avviato la ricerca, finchè la hanno rintracciata. Seguendo una strada bianca in auto, S.G., 32 anni, di Trento, era rimasta bloccata a causa di una di una zona franata. Senza riuscire a tornare indietro, non essendoci copertura telefonica, si era spostata su una sella nelle vicinanze iniziando a chiamare a gran voce. I soccorritori la hanno raggiunta e sono rientrati con lei.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Cesiomaggiore (BL), 25 - 08 - 20
Passate le 19 è scattato l'allarme per tre ragazzi rimasti bloccati sulla sponda del Lago della Stua in Val Canzoi. A dare l'allarme in custode della diga che li osservava dalla parte opposta e aveva visto che non riuscivano a spostarsi, facendo cadere sassi e materiale in un punto ripido. Una volta individuati i tre diciottenni di Fiesso d'Artico (VE) sono stati recuperati con un verricello di 15 metri.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto